A colloquio con Gabriele Maestri, autore del nuovo podcast “Scudo (in)crociato”, dove si intrecciano storie, analisi e curiosità sul simbolo forse più emblematico della storia politica italiana. Quindici puntate ripercorrono gli ultimi anni della DC dal 1991 ad oggi Libri, articoli, saggi, servizi tv, film cult. Sulla storia della Democrazia Cristiana e del suo simbolo più rappresentativo, lo scudo crociato, è stato scritto e visto di tutto. Ma un podcast che raccontasse l’anima e i momenti cruciali nella fase conclusiva della Balena Bianca (e anche dopo la sua fine) ancora non esisteva. Almeno fino ad oggi. “11 marzo 1995. Roma. …
Da @IlPortaborse_ a @lobby.stagram. Quali sono i profili ombra del Palazzo
Sono quelli che lavorano dietro le quinte, che conoscono i retroscena del Palazzo e sui social ne raccontano gli aneddoti più scottanti o ironizzano sul termine di presentazione degli emendamenti. Sono quelli che “vedono e sentono tutto” ma rimangono nascosti. Sono i profili ombra del Palazzo. In comune hanno l’anonimato e la posizione privilegiata (almeno sulla carta). Vediamo quali sono i principali. Su Twitter il leader indiscusso è @IlPortaborse_ che, con pubblicazioni spot, dispensa rumors su parlamentari o membri del Governo. @ilCorazziere_ è invece la voce segreta del Quirinale, anche se si occupa dell’intero universo politico, mentre @ilfaccendiere_ spiffera occasionalmente …
Può l’IA sostituire l’uomo?
“L’intelligenza artificiale (IA) può svolgere molte attività che una volta erano riservate solo alle persone, ma non può sostituire completamente l’uomo. L’IA è molto efficace per eseguire compiti specifici, come riconoscere le immagini, riconoscere la voce e analizzare i dati, ma non possiede la capacità di comprendere il contesto o la complessità delle relazioni umane come lo fa un essere umano. In alcuni casi, l’IA può rendere le attività umane più efficienti e accurate, ma ci saranno sempre compiti che richiedono la creatività, l’empatia e la flessibilità mentale degli esseri umani. Inoltre, l’IA non ha la capacità di avere valori …
Meloni e il Sovranismo 2.0
Video multilingue in salsa romana. Strategie e messaggi della leader di FdI in queste prime settimane di campagna elettorale “La Destra italiana ha consegnato il fascismo alla storia ormai da decenni, condannando senza ambiguità la privazione della democrazia e le infami leggi anti-ebraiche”. La notizia è che per la prima volta Meloni – in un video realizzato in lingua francese, inglese e spagnola e indirizzato alla stampa internazionale – condanna apertamente il fascismo. La leader di Fratelli d’Italia ha così ufficialmente inaugurato il Sovranismo 2.0, sulla scia del percorso portato avanti da Le Pen in Francia e dimostrandosi, al momento, …
Io, prof quasi per caso
Un altro anno scolastico sta per finire. Ma quali sono i rischi della nuova normalità post Covid? La testimonianza di un giovane insegnante di Matematica La mia esperienza inizia quasi per caso, quando l’anno scolastico è partito già da 2 mesi. A 28 anni mi reco per la prima volta a Ferrara, in quella scuola, in quell’aula per prendere servizio e durante il viaggio sul pullman diventa naturale pensare a ciò che mi aspetta, a come sarà questa nuova prima volta. È come lanciare un sassolino nel pozzo dell’ignoto mentre attendi di sentire il tonfo generato dall’impatto con l’acqua. Provo …
Il futuro della scuola. Napoleone scoprirà l’America?
Il mondo della scuola è in fermento. Il concorso docenti in corso quest’anno permetterà di ridurre l’età media dei professori con l’innesto di numerosi giovani (7 candidati su 10 hanno meno di quarant’anni). Rimangono comunque diverse incognite per il corpo docente che nei prossimi anni si ridurrà di quasi 10mila unità. Il punto della situazione. “Perché gli indiani d’America si chiamano così?” – “Perché quando Napoleone scoprì l’America…” “Hitler scrisse il Minecraft” “Come si chiamava la classe sociale più ricca nell’Antica Roma? I pa…” – “I partigiani!” Queste sono alcune delle affermazioni (vere) fornite da diversi studenti di un istituto …
Lazio è Libertà
A colloquio con Giannandrea Pecorelli, Presidente di Lazio e Libertà, l’associazione dei tifosi biancocelesti che vuole riunire tutti i (numerosi) laziali stufi di essere chiamati “fascisti” Il segnale del telefono va e viene, ma le parole risuonano forti e chiare: “non vogliamo portare la politica allo stadio. Vogliamo solo sfatare una rappresentazione falsata che vede tutta la tifoseria laziale etichettata come fascista. Noi non ci stiamo. Noi, come tanti altri laziali, siamo antifascisti e antirazzisti”. Il tono di voce di Gianandrea Pecorelli è fermo, ma non severo. Come di chi vuole dare un messaggio semplice e che dovrebbe essere scontato …