Questa la previsione del ministro della Salute tedesco Jens Spahn espressa qualche giorno fa durante una conferenza stampa. Un linguaggio forte e ricercato ma non casuale. Un’analisi della strategia di comunicazione „Wahrscheinlich wird am Ende dieses Winters jeder geimpft, genesen oder gestorben sein“ “Probabilmente entro la fine di questo inverno, come a volte si dice cinicamente, praticamente tutti in Germania saranno vaccinati, guariti o morti”. Hanno fatto molto discutere in questi giorni le dichiarazioni del Ministro della Salute tedesco Jens Spahn sulla situazione dell’epidemia in Germania e rilasciate nel corso di una conferenza stampa. In una sala quasi vuota Spahn, …
Autore: Jacopo Simonetti
Smart working?
Imprecisioni e approssimazioni ci fanno parlare da un anno e mezzo di smart working. Ma cos’è realmente il lavoro agile? Una breve guida con dati e definizioni. Smart working, lavoro da remoto, telelavoro, lavoro da casa. In quest’ultimo anno e mezzo di pandemia milioni di lavoratori si sono ritrovati improvvisamente catapultati in un universo parallelo fino a quel momento soltanto da pochi sperimentato. Un lavoro non più svolto presso la propria postazione fissa in ufficio (o almeno non esclusivamente), ma nei luoghi più diversi e, fino a poco tempo fa, impensabili. Il divano, il tavolo della cucina, persino il …
“Il Covid ha messo in crisi le democrazie occidentali” – Intervista a Roberto Arditti
Il Presidente di Kratesis sottolinea le conseguenze della diffusione del virus a livello politico e istituzionale In un universo mediatico cannibalizzato dalle news sul coronavirus, scarsa attenzione è posta in merito alle conseguenze che il Covid 19 sta producendo sui sistemi democratici di tutto il mondo. La crisi economica, ma soprattutto politica, in cui oggi si trovano le istituzioni occidentali è profonda e sembra rivelare una maggiore vulnerabilità dei nostri governi rispetto ai regimi autoritari, che fino ad oggi (almeno a livello mediatico) si sono dimostrati più stabili e reattivi. Da queste riflessioni nasce l’intervista di Polinside a Roberto Arditti, …
Referendum: la “non” guida di Polinside
Lo spirito con cui andare a votare al referendum costituzionale non deve essere condizionato dalla paura di essere “etichettati” Tra le migliaia di guide e manifesti sul referendum che in queste settimane hanno invaso i feed dei profili social di appassionati di politica e non, Polinside tenterà di fare qualcosa di diverso. Non si limiterà a fornire informazioni di servizio su orari e metodi di voto o riportare semplicemente le tesi sostenute dai due schieramenti. In questo articolo non troverete inoltre nessun manifesto per il Sì o per il No. Ovviamente chi scrive andrà a votare e nell’urna dovrà scegliere …
La sinistra svuotata
La crisi della sinistra italiana è una crisi di immagine, di valori e di temi che sono stati oggetto di forti lotte in passato, e che ora sembrano appartenere ad altre forze politiche La politica è fatta di immagini. Solo i partiti che riescono a impossessarsi di un tema forte e sentito tra i cittadini imponendolo al contesto mediatico e all’agenda setting del governo, possono guadagnare consensi. L’obiettivo deve essere quello di creare un’immagine chiara dei valori che si vogliono difendere, convogliando il voto di quegli elettori che hanno a cuore una certa problematica e che dunque sosterranno quel partito …
Come è cambiata la percezione politica
Il consenso di cui godono Giuseppe Conte e Luca Zaia dimostra come in politica sia fondamentale rispettare trend narrativi coerenti che favoriscano la diffusione di una certa percezione di sé Nella comunicazione si dice che spesso conta più la percezione che si ha di una notizia piuttosto che la notizia stessa. Un concetto che sembra assumere una rilevanza ancora maggiore in questo periodo di quarantena, in cui i diversi trend narrativi che si sono susseguiti (dalla chiusura totale ad una ripartenza indiscriminata delle attività), hanno fortemente influenzato la percezione che la popolazione ha non solo della realtà ma soprattutto delle …
La svolta di Conte
La politica è movimento, è un volante di una macchina in viaggio per una strada che si vorrebbe dritta ma che è piena di curve e dossi accidentali. Alcuni ostacoli sono ben evidenziati dai cartelli di pericolo, altri sono improvvisi e solo una mano esperta può evitarli senza causare troppi danni alla carrozzeria. Si procede a stacchi, con episodi che possono modificare il corso di una legislatura spostando il baricentro tra i poli come uno scoglio può deviare il corso di un fiume. Venerdì sera abbiamo avuto la percezione di aver assistito ad una sterzata che può aver impresso un …