La svolta di Conte

La politica è movimento, è un volante di una macchina in viaggio per una strada che si vorrebbe dritta ma che è piena di curve e dossi accidentali. Alcuni ostacoli sono ben evidenziati dai cartelli di pericolo, altri sono improvvisi e solo una mano esperta può evitarli senza causare troppi danni alla carrozzeria. Si procede a stacchi, con episodi che possono modificare il corso di una legislatura spostando il baricentro tra i poli come uno scoglio può deviare il corso di un fiume. Venerdì sera abbiamo avuto la percezione di aver assistito ad una sterzata che può aver impresso un …

Continue Reading
leoni di sicilia

I leoni di Sicilia: un racconto politico

Il romanzo di Stefania Auci svela i segreti della Sicilia del XIX secolo, in un fenomenale intreccio di vicende storiche, politiche e familiari Fin dai tempi dell’Odissea esiste nell’uomo un principio immutabile che smuove la sua coscienza e lo spinge ad essere “curioso”. Si tratta di quell’intrinseco bisogno di raccontare storie che siano fonte d’ispirazione per la propria vita. In politica e in economia lo storytelling serve così a coinvolgere i cittadini durante la campagna elettorale o i consumatori in occasione di iniziative di marketing e advertising, ma il principio è sempre lo stesso: catturare l’attenzione attraverso un racconto che …

Continue Reading

Iannamorelli «Premialità e incentivi per regolamentare il lobbying»

Polinside incontra il Direttore Operativo di Reti, che boccia l’attuale applicazione del registro di interessi introdotto nel 2017 alla Camera. Armi, tabacco, caccia, gioco d’azzardo, potere… quando si pensa al termine “lobby” in Italia sono queste le prime associazioni che vengono in mente. Un settore occulto al servizio delle multinazionali che impiegano milioni di euro (o di dollari) per influenzare, a loro esclusivo vantaggio, i decisori pubblici recando un danno alla comunità. Una visione che contrasta con l’operato di numerosi professionisti e aziende di lobbying che hanno rapporti quotidiani non solo con parlamentari e membri del Governo centrale, ma anche …

Continue Reading

Io sono Giorgia, non Matteo

Dal caso Soleimani al discorso di Mattarella, fino all’aggressione ad Arturo Scotto. I leader della destra italiana sembrano oggi avere posizioni differenti su diverse questioni fondamentali. Ma qual è la strategia del leader di FdI? La conquista di un segmento circoscritto e ben definito dell’elettorato è da sempre l’obiettivo principale di ogni partito. Ma cosa fare se si è in competizione con un’altra formazione politica che, almeno sulla carta, sembra avere lo stesso retroterra ideologico e fonda il suo successo sulle stesse tematiche? È la domanda che da un anno a questa parte probabilmente si sta ponendo Giorgia Meloni, leader …

Continue Reading
Funiciello

Antonio Funiciello: “Il consigliere politico sarà fondamentale anche in futuro”

Colloquio con il giornalista già capo di Gabinetto dell’ex Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, che ci ha parlato del suo nuovo libro “Il metodo Machiavelli” Per comprendere al meglio quali sono le dinamiche che dominano l’universo politico, più che entrare direttamente nella stanza dei bottoni, è necessario osservare cosa accade nell’anticamera del potere, tentando di scorgere i gesti e i comportamenti che ogni rappresentante deve mantenere nel momento in cui incontra un Capo di Stato o un leader dell’area avversa. È dunque fondamentale entrare in contatto con una figura spesso sottovalutata, ma determinante, come quella del consigliere politico, colui che ha …

Continue Reading

“Con Italia Viva Renzi punta a sfidare Salvini”

Polinside intervista Alessio Pecoraro, che svela la strategia dell’ex premier per riconquistare il centro della scena politica Serbatoio di idee e forte momento di partecipazione politica o convention dei seguaci renziani? Nelle edizioni di questi ultimi dieci anni, si è molto discusso sul vero significato che la Leopolda ha assunto nel panorama politico italiano. Nata come spazio libero di confronto tra cittadini di diverse simpatie politiche, la Leopolda ha visto una sua evoluzione che, nel tempo, l’ha portata ad essere considerata kermesse della corrente dell’ex premier fino a diventare, quest’anno, la convention di nascita di Italia Viva. Per capire qual …

Continue Reading
Martina Carone

Martina Carone: “La politica del futuro sarà sempre più pop”

Su Polinside l’intervista alla consulente di Quorum e YouTrend, che svela i cambiamenti in atto nella comunicazione politica Nell’era della fast politics, in cui ogni messaggio viene visualizzato e condiviso in tempo reale da milioni di persone, ciascun candidato politico deve avere una strategia comunicativa chiara, coerente ma, soprattutto, diversificata in base alle piattaforme di riferimento: tv, stampa, social e piazza. Oggi e domani sarà dunque sempre più necessario poter contare su una conoscenza approfondita e data driven del contesto sociale e mediatico in cui si opera. Non bastano più il carisma e lo slogan ad effetto. Ad un personaggio …

Continue Reading