In occasione della festa della Liberazione riproponiamo l’articolo già pubblicato l’anno scorso ma che rimane ancora attuale. Perché il 25 aprile sia considerata una festa di tutti e non di pochi. Perché si festeggia il 25 aprile? Questa è la domanda che molti si pongono ogni volta che ricorre l’anniversario della Liberazione. Sia coloro che ideologicamente sono contrari alle idee e alle azioni portate avanti durante la Resistenza, sia coloro che semplicemente preferiscono andare al mare identificandosi maggiormente con lo spirito della festa della Repubblica del 2 giugno. Oggi, più che mai, è invece non solo giusto ma necessario festeggiare …
Categoria: Approfondimenti
GDPR 2018: tra diritto alla privacy e tecnologia
Con il GDPR 2018 è ancora possibile mantenere l’integrità della sfera privata nella società della “cyber – insicurezza” e dell’informazione globale? Clicca qui per la sezione dedicata alla Digital Economy. Nella giornata di oggi la Commissione speciale per l’esame degli atti urgenti presentati dal Governo del Senato prosegue l’analisi in sede consultiva sullo schema di decreto legislativo di adeguamento al GDPR 2018, il nuovo regolamento europeo sul trattamento e sulla libera circolazione dei dati personali. L’iter del Gdpr 2018 Il 25 maggio 2018 è infatti entrato in vigore in tutti gli Stati membri il Regolamento Ue 2016/679, meglio noto come GDPR …
Spread e Austerity: storie di pressioni berlinesi
Clicca qui per gli altri approfondimenti di politica estera. In dieci anni di crisi economiche e politiche, l’attore che ha fatto più strada di tutti è stato lo spread. Prima del 2008, il differenziale era uno strumento noto principalmente agli addetti ai lavori. Dopo il fallimento della Lehman Brothers lo spread si è fatto largo sulla scena politica irrompendo con una forza tale da far cadere governi. E’curioso il fatto che principalmente a essere influenzate di più, rispetto agli altri paesi europei, siano state la Grecia e l’Italia. La prima è andata letteralmente in recessione a causa della poca trasparenza contabile …
Cultura digitale: accesso e diffusione di internet in Italia
Istat e Fondazione Ugo Bordoni hanno presentato, nella giornata di ieri, i dati sull’uso consapevole del web in Italia. Qual è il livello di cultura digitale nel nostro Paese? Clicca qui per le novità sul 5G. L’Istat e la Fondazione Ugo Bordoni hanno presentato ieri a Roma, nell’ambito del seminario “Internet@Italia2018. Diffusione di internet e divari digitali nel nostro Paese“, i risultati di uno studio congiunto sulla cultura digitale e sull’utilizzo di internet i in Italia. Hanno partecipato all’incontro i due presidenti, Giorgio Alleva e Antonio Sassano, numerosi direttori di dipartimento dei due enti e Antonio Nicita, commissario Agcom. Quali …
5G: a che punto siamo?
Le novità sulla “rivoluzione 5G” e uno sguardo alla situazione italiana. Il 23 maggio l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM), con la delibera n. 231/18/CONS ha disciplinato le procedure di assegnazione e utilizzo delle frequenze necessarie alla tecnologia 5G. Trattasi di un momento fondamentale per la nostra economia proiettata verso un’infrastruttura che rivoluzionerà l’ecosistema digitale e i modelli di business, incidendo fortemente nell’organizzazione del lavoro. Per questo motivo non se ne può parlare al pari di un qualsiasi “evento tecnologico”, anche perché il 5G sarà il “sistema nervoso della società digitale”. Tuttavia gli utenti finali – che compreranno …
La socialdemocrazia inglese: Labour, New Labour e Corbyn
Dopo aver analizzato le origini che hanno determinato la crisi della socialdemocrazia europea, italiana, spagnola e tedesca continua lo speciale di Polinside sul Labour Party e la socialdemocrazia inglese: da Michael Foot a Geremy Corbyn passando ovviamente per Tony Blair. La caduta e la ripresa Era il 1983 e Margareth Thatcher ancora dettava le regole di un gioco che conduceva ormai da circa quattro anni e che l’avrebbe vista muoversi indisturbata per ancora sette: attrice unica in un palcoscenico pressoché vuoto. Era il 1983 e Michael Foot, leader del Labour party, usciva dal confronto con la lady di ferro con un 27.6%: …
Perché festeggiare il 25 aprile
Perché si festeggia il 25 aprile? Questa è la domanda che molti si pongono ogni volta che ricorre l’anniversario della Liberazione. Sia coloro che ideologicamente sono contrari alle idee e alle azioni portate avanti durante la Resistenza, sia coloro che semplicemente preferiscono andare al mare identificandosi maggiormente con lo spirito della festa della Repubblica del 2 giugno. Oggi, più che mai, è invece non solo giusto ma necessario festeggiare la Liberazione dalle forze fasciste e naziste, senza la quale non sarebbe stato possibile giungere al referendum del 2 giugno 1946 e alla democrazia che, sebbene in crisi, resiste ancora oggi. …