La Siria nella morsa russa

La scorsa settimana si tenuto un summit tra l’Iran, la Russia e il regime turco. Questa notizia sembrerebbe avere le potenzialità di far tacere il cannone (il prezzo è ancora da definire), ma per comprendere al meglio quale sia la strategia di Mosca è doveroso ricostruire in maniera sintetica la maggior parte degli accordi o spartizioni di Stati – Regioni che sono avvenuti negli ultimi duecentocinquanta anni, dove la Russia ha avuto un ruolo da protagonista. Nella seconda metà del XVIII secolo avvenne la spartizione della Polonia attraverso tre fasi dal 1772 al 1795 che, grazie alla complicità tra il …

Continue Reading

PSOE: i socialisti spagnoli tra eredità e futuro

Continua la nostra rubrica dedicata alla crisi della socialdemocrazia in Europa. Dopo aver affrontato le origini storiche dei partiti di ispirazione socialista e la crisi del Pd in Italia, è il momento di approfondire l’odierno calo dei consensi del PSOE spagnolo.    «Si hay un pasado que fue de ellos, el futuro es nuestro, de nuestra libertad consciente.» Con queste parole il 28 ottobre 1982 il leader del Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) Felipe Gonzales si apprestava a commentare il risultato elettorale che aveva premiato le forze progressiste con più del 48% dei voti. Era un periodo magico per la sinistra in Europa per cui, …

Continue Reading

Una Libia da recuperare: quale futuro per il paese nord africano?

A sette anni da Gheddafi: il dualismo politico libico   Da pochi giorni è passato il settimo anniversario dell’inizio della rivoluzione della Libia che portò alla caduta del governo Gheddafi dopo quarantadue anni di potere ininterrotto. A pochi passi dalle nostre coste siamo stati testimoni di una guerra civile che ha portato all’efferata morte del leader libico. In questo lungo arco di tempo le forze occidentali che hanno cavalcato l’ondata della primavera araba non sono riuscite a gestire la transizione democratica del paese, causando di fatto una spaccatura tra le numerose fazioni che rendono il paese completamente lacerato. A Tripoli …

Continue Reading

Trattato del Quirinale: una nuova partenza tra Francia e Italia?

Il progetto del Trattato del Quirinale attesta il buon momento delle relazioni transalpine, ma alcune tendenze strutturali del rapporto bilaterale e il voto italiano del prossimo marzo potrebbero ostacolare una piena cooperazione fra i due paesi, soprattutto in ambito europeo. Clicca qui per le altre notizie di Politica internazionale.   L’iniziativa di Lione Nel 1982, un anno dopo l’arrivo all’Eliseo di François Mitterrand e dopo circa un decennio di incomprensione e indifferenza reciproca, Francia e Italia decidono di rianimare le relazioni bilaterali dando vita alla pratica dei sommet bilaterali. Durante il 34esimo vertice, svoltosi a Lione lo scorso 27 settembre, il …

Continue Reading

IL NIGER: CROCEVIA DEI MIGRANTI

Il 2018 si appresta ad essere l’anno del ritorno della presenza militare italiana sul suolo africano. L’ultima volta che vi è stato un dispiegamento di forze così ingente da parte del nostro paese in questo continente risale all’esperienza somala. Nel corso di questa serie di articoli analizzeremo le motivazioni, le criticità e le ripercussioni a livello geopolitico. Sono quasi tremila i migranti arrivati dall’Africa in Italia nel 2018, un fiume che nonostante il piano del Ministro Minniti sembra aver ripreso vigore. Le rotte sono sempre le stesse, vani e fiacchi sono i tentativi della marina libica di riuscire a contenere …

Continue Reading
coesione

La Politica di Coesione al tempo degli open data: la programmazione 2007-2013 – Terza parte

Clicca qui per la prima parte su Europa 2020. Clicca qui per la seconda parte sull’utilizzo dei fondi europei.   L’Italia ha investito per la propria Politica di Coesione circa 100 miliardi di euro nella precedente programmazione 2007-2013, e prevede di investirne 132 nell’attuale fino al 2020. Con differenze sostanziali sia programmatiche sia finanziarie, dunque, l’Europa continua a investire nello sviluppo locale, nel tentativo di ridurre sensibilmente le disparità tra regioni e regioni all’interno degli stati membri. “Maggiore sviluppo regionale, maggiore coesione nazionale”, uno slogan, che nella sua apparente solidità nasconde numerose insidie, a partire dall’evidente disomogeneità tra aree interne ed esterne …

Continue Reading
Giuseppe Scognamiglio

Video-intervista a Giuseppe Scognamiglio (Eastwest) Ultima parte

Riprese e montaggio a cura di Domenico Pisani. Clicca qui, qui e qui per le prime tre parti dell’intervista e iscriviti al nostro Canale YouTube per essere sempre aggiornato.   Ultima parte dell’intervista a Giuseppe Scognamiglio, direttore della rivista di geopolitica Eastwest. Argomenti: 1) Attuali rapporti tra Italia e Francia (Avvio) 2) Elezioni italiane del 4 marzo e prospettive future (2:27)   Jacopo SimonettiFounder e Creator di Polinside. Appassionato, affamato di politica e di tutto ciò che ricorda la Prima Repubblica. Master in “Relazioni istituzionali, Lobby e Corporate Communication” alla Luiss Business School, mi occupo di corporate communication in Community. Nel tempo libero pratico Crossfit, cucino l’Amatriciana …

Continue Reading