Il progetto del Trattato del Quirinale attesta il buon momento delle relazioni transalpine, ma alcune tendenze strutturali del rapporto bilaterale e il voto italiano del prossimo marzo potrebbero ostacolare una piena cooperazione fra i due paesi, soprattutto in ambito europeo. Clicca qui per le altre notizie di Politica internazionale. L’iniziativa di Lione Nel 1982, un anno dopo l’arrivo all’Eliseo di François Mitterrand e dopo circa un decennio di incomprensione e indifferenza reciproca, Francia e Italia decidono di rianimare le relazioni bilaterali dando vita alla pratica dei sommet bilaterali. Durante il 34esimo vertice, svoltosi a Lione lo scorso 27 settembre, il …
Categoria: Esteri
IL NIGER: CROCEVIA DEI MIGRANTI
Il 2018 si appresta ad essere l’anno del ritorno della presenza militare italiana sul suolo africano. L’ultima volta che vi è stato un dispiegamento di forze così ingente da parte del nostro paese in questo continente risale all’esperienza somala. Nel corso di questa serie di articoli analizzeremo le motivazioni, le criticità e le ripercussioni a livello geopolitico. Sono quasi tremila i migranti arrivati dall’Africa in Italia nel 2018, un fiume che nonostante il piano del Ministro Minniti sembra aver ripreso vigore. Le rotte sono sempre le stesse, vani e fiacchi sono i tentativi della marina libica di riuscire a contenere …
La Politica di Coesione al tempo degli open data: la programmazione 2007-2013 – Terza parte
Clicca qui per la prima parte su Europa 2020. Clicca qui per la seconda parte sull’utilizzo dei fondi europei. L’Italia ha investito per la propria Politica di Coesione circa 100 miliardi di euro nella precedente programmazione 2007-2013, e prevede di investirne 132 nell’attuale fino al 2020. Con differenze sostanziali sia programmatiche sia finanziarie, dunque, l’Europa continua a investire nello sviluppo locale, nel tentativo di ridurre sensibilmente le disparità tra regioni e regioni all’interno degli stati membri. “Maggiore sviluppo regionale, maggiore coesione nazionale”, uno slogan, che nella sua apparente solidità nasconde numerose insidie, a partire dall’evidente disomogeneità tra aree interne ed esterne …
Video-intervista a Giuseppe Scognamiglio (Eastwest) Ultima parte
Riprese e montaggio a cura di Domenico Pisani. Clicca qui, qui e qui per le prime tre parti dell’intervista e iscriviti al nostro Canale YouTube per essere sempre aggiornato. Ultima parte dell’intervista a Giuseppe Scognamiglio, direttore della rivista di geopolitica Eastwest. Argomenti: 1) Attuali rapporti tra Italia e Francia (Avvio) 2) Elezioni italiane del 4 marzo e prospettive future (2:27) Jacopo SimonettiMore Posts Follow Me:
Video-intervista a Giuseppe Scognamiglio (Eastwest) Terza parte
Riprese e montaggio a cura di Domenico Pisani. Clicca qui e qui per le prime due parti dell’intervista e iscriviti al nostro Canale YouTube per essere sempre aggiornato. Terza parte dell’intervista a Giuseppe Scognamiglio, direttore della rivista di geopolitica Eastwest. Argomenti: 1) Successo dei populismi e pericolo per la democrazia (Avvio) 2) Politica fiscale e protezionista di Trump (2:27) 3) Politica estera Usa e futuro ruolo della Cina (5:41) Continua… Jacopo SimonettiMore Posts Follow Me:
Video-intervista a Giuseppe Scognamiglio (Eastwest) Seconda parte
Riprese e montaggio a cura di Domenico Pisani. Clicca qui per la prima parte dell’intervista e iscriviti al nostro Canale YouTube per essere sempre aggiornato. Seconda parte dell’intervista a Giuseppe Scognamiglio, direttore della rivista di geopolitica Eastwest. Argomenti: 1) Grosse Koalition tedesca e ruolo della Francia in Europa. (Avvio) 2) Negoziati per la Brexit e futuri scenari di un’Europa senza la Gran Bretagna. (2:44) Continua… Jacopo SimonettiMore Posts Follow Me:
Video-intervista a Giuseppe Scognamiglio (Eastwest) Prima parte
Riprese e montaggio a cura di Domenico Pisani. Iscriviti al nostro Canale YouTube per essere sempre aggiornato. Prima parte dell’intervista a Giuseppe Scognamiglio, direttore della rivista di geopolitica Eastwest. Argomenti: 1) Missione italiana in Niger e risvolti geopolitici. (Avvio) 2) Politica europea sull’immigrazione e opposizione dei paesi del cosiddetto “gruppo Visegrad”. (3:21) 3) Attacco turco alla roccaforte curda di Afrin ed eventuale nascita di una zona di amministrazione curda nel Rojava. (5:42) Continua… Clicca qui per le altre notizie di politica internazionale. Jacopo SimonettiMore Posts Follow Me: