L’entrata in scena del populismo: l’UKIP di Nigel Farage La legittimazione politica del populismo in Gran Bretagna ha una data ben specifica, il 22 Maggio 2014, corrispondente al giorno delle elezioni per il Parlamento Europeo. L’esito delle urne vede come primo partito, con il 27,5% dei voti e 24 seggi conquistati su 73, il Partito per l’Indipendenza del Regno Unito (UKIP) guidato da Nigel Farage. La storia elettorale del partito fondato nel 1993 dai membri della Anti-Federalist League, organizzazione fondata nel 1991 per pressare i Conservatori su euroscetticismo e Brexit, vanta una progressione di successi dalle Elezioni Europee del 1999 …
Categoria: Hot topics
Il relativismo storico del populismo albanese: in nome del popolo sovrano
Un viaggio alla scoperta del populismo albanese di ieri e di oggi. Dalla repressione di Hoxha alla “nuova democrazia” di Rama. Per gli altri approfondimenti sul tema del populismo clicca qui. Il populismo albanese contemporaneo affonda le radici nel culto della personalità del dittatore Enver Hoxha. La sua ferrea ideologia comunista – protrattasi per quasi mezzo secolo dalla fine del 1945 fino ai moti insurrezionali del 1992 – ha modellato l’uomo socialista, indotto ad anteporre le aspirazioni materialiste al comune senso di appartenenza ad un’utopistica e icastica società comunista. Un populismo arginato da tonnellate di cemento, manifestato sia dagli innumerevoli bunker, uno …
Il Populismo centrista di Macron
Se il Front National avesse vinto le ultime presidenziali francesi molto probabilmente staremmo osservando i primi negoziati per avviare la “Frexit”, una ferita potenzialmente mortale per il processo d’integrazione. La speranza dell’Europa è stata concentrata tutta nel modello Macron che con il movimento “En Marche!” è riuscito a recuperare un bacino elettorale di matrice populista grazie ad una dialettica più soft rispetto a quella della Le Pen. Il caso induce a pensare che il populismo centrista francese si sia affermato sul fratello maggiore nazionalista. Dobbiamo contare le radici di questa corrente populista nazionalista che nell’arco della storia si è sempre …
Il referendum catalano: una questione di popolo ignorata
Una ricostruzione dei fatti spagnoli Il referendum indipendentista catalano dello scorso 1 Ottobre ha avuto come uniche risposte la rigida applicazione di un legalismo istituzionale da parte del governo di Madrid, ad ora apparentemente senza alcuna possibilità di soluzione indolore per la situazione politica e sociale. E’ interessante ripercorrere la dinamica politica della convulsa fase spagnola e analizzare l’azione del presidente della Generalitat catalana Puidgemont che ha portato all’indizione di un referendum vincolante (a differenza di quello tenutosi nel 2014) sull’indipendenza della regione. Si è trattato di una decisione unilaterale, forzando le decisioni del Tribunale costituzionale spagnolo che già il …
Il fantasma del Grande Kurdistan
Una Nazione senza Stato Lo scorso 25 settembre si è tenuto il referendum per l’indipendenza del già autonomo Kurdistan iracheno. Come noto (e prevedibile) circa il 93% della popolazione si è dichiarata a favore; una vittoria per il KRG che però dovrebbe prestare molta attenzione perché, avvertiva Oscar Wilde, ci sono due grandi tragedie nella vita: una, non ottenere quello che si vuole. L’altra, ottenerlo. Quando parliamo di Kurdistan intendiamo le zone abitate prevalentemente dalla popolazione curda: trentacinque milioni di persone distribuite nel fertilissimo altopiano mesopotamico, tra i Monti Zagros, i Monti del Tauro e il deserto arabo-siriano includendo i …
Indipendenza e autonomia: aspetti politici e giuridici del referendum in Lombardia e Veneto
In un periodo in cui soffiano in tutta Europa venti nazionalisti a difesa dello Stato e contro le ingerenze sovranazionali, con l’Afd che spopola in Germania e il Front National che è quasi riuscito a conquistare l’Eliseo, parallelamente è possibile osservare un fenomeno di parziale disgregazione, o quanto meno un indebolimento, di alcune unità nazionali ad opera di minoranze interne. Alle minacce indipendentiste della Scozia post-Brexit si sono aggiunte quelle della Catalogna, in cui il referendum del primo ottobre ha dato una spinta ulteriore a quelle tendenze separatiste di cui si è fatta portatrice la Generalitat e una parte della …