Polinside intervista Alessio Pecoraro, che svela la strategia dell’ex premier per riconquistare il centro della scena politica Serbatoio di idee e forte momento di partecipazione politica o convention dei seguaci renziani? Nelle edizioni di questi ultimi dieci anni, si è molto discusso sul vero significato che la Leopolda ha assunto nel panorama politico italiano. Nata come spazio libero di confronto tra cittadini di diverse simpatie politiche, la Leopolda ha visto una sua evoluzione che, nel tempo, l’ha portata ad essere considerata kermesse della corrente dell’ex premier fino a diventare, quest’anno, la convention di nascita di Italia Viva. Per capire qual …
Categoria: Politica Italiana
Martina Carone: “La politica del futuro sarà sempre più pop”
Su Polinside l’intervista alla consulente di Quorum e YouTrend, che svela i cambiamenti in atto nella comunicazione politica Nell’era della fast politics, in cui ogni messaggio viene visualizzato e condiviso in tempo reale da milioni di persone, ciascun candidato politico deve avere una strategia comunicativa chiara, coerente ma, soprattutto, diversificata in base alle piattaforme di riferimento: tv, stampa, social e piazza. Oggi e domani sarà dunque sempre più necessario poter contare su una conoscenza approfondita e data driven del contesto sociale e mediatico in cui si opera. Non bastano più il carisma e lo slogan ad effetto. Ad un personaggio …
Mussolini secondo Scurati
Perché il libro vincitore dell’ultimo Premio Strega si è imposto come un importante documento storico-letterario (nonostante le critiche) Non è mai semplice affrontare avvenimenti che hanno modificato irrimediabilmente il corso della storia. Soprattutto quando si parla di un periodo così denso di significato come il passaggio dallo stato liberale alla dittatura di Benito Mussolini e al ventennio fascista. Leggendo M. Il figlio del secolo di Antonio Scurati, ci si rende conto che esiste un modo alternativo (magari meno tradizionale ma più coinvolgente) di raccontare l’ambiente e le cause che hanno portato l’Italia intera a venerare e poi a ripudiare il …
Perché festeggiare il 25 aprile
In occasione della festa della Liberazione riproponiamo l’articolo già pubblicato l’anno scorso ma che rimane ancora attuale. Perché il 25 aprile sia considerata una festa di tutti e non di pochi. Perché si festeggia il 25 aprile? Questa è la domanda che molti si pongono ogni volta che ricorre l’anniversario della Liberazione. Sia coloro che ideologicamente sono contrari alle idee e alle azioni portate avanti durante la Resistenza, sia coloro che semplicemente preferiscono andare al mare identificandosi maggiormente con lo spirito della festa della Repubblica del 2 giugno. Oggi, più che mai, è invece non solo giusto ma necessario festeggiare …
Ponte Morandi: quando una tragedia può diventare un’opportunità politica
Paradossalmente la catastrofe del ponte Morandi potrebbe presentare dei risvolti politici inaspettati per la coalizione penta-leghista. Clicca qui per gli altri approfondimenti di politica interna. Il crollo del ponte Morandi a Genova ha già provocato innumerevoli reazioni e commenti sulle principali testate giornalistiche e sui social. Insulti, accuse, minacce senza distinzioni politiche hanno trovato ampio spazio come solitamente accade a seguito di tragedie improvvise che coinvolgono famiglie e scuotono il paese. La rabbia e la tentazione di addossare subito la colpa addosso ad un solo soggetto sono sentimenti umani e naturali che però devono necessariamente superare il vaglio delle indagini dell’unico organo …
«Social, il trionfo delle dinamiche neo-tribali» intervista ad Alessio Postiglione
Dialogo con l’esperto di comunicazione politica sulle nuove dinamiche di contrapposizione e sul ruolo della politica populista nell’era dei social. Clicca qui per gli altri articoli della sezione “Digital Economy”. – Come è cambiata la comunicazione politica nell’era di Twitter, Instagram e Facebook? Come diceva von Clausewitz, la politica è la continuazione della guerra con altri mezzi. Se nel linguaggio politico già esiste una propensione allo scontro, oggi il web esalta ed esaspera questo flusso comunicativo polarizzante attraverso “il gioco dei social”. Qui, infatti, si realizza una dinamica di contrapposizione amici – nemici che conduce a quello che Marshall McLuhan definiva …
La scelta di Mattarella tra Costituzione e politica
«Ho condiviso e accettato tutte le proposte per i ministri, tranne quella del ministro dell’Economia. Ho chiesto, per quel ministero […] un esponente che – al di là della stima e della considerazione per la persona – non sia visto come sostenitore di una linea, più volte manifestata, che potrebbe provocare, probabilmente, o, addirittura, inevitabilmente, la fuoriuscita dell’Italia dall’euro». Le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella hanno segnato la fine delle trattative per il nuovo “governo del cambiamento” tra Lega e Cinque Stelle. In questi giorni su tutte le piattaforme social e giornalistiche si susseguono commenti, opinioni e, a …