Clicca qui per la sezione dedicata alle Politiche 2018. Un’analisi generale del programma 5 Stelle Dalla ricerca del programma del Movimento 5 Stelle attraverso le loro piattaforme emergono alcuni elementi significativi: innanzitutto l’assenza di un programma unitario scritto; secondo, la difficoltà di reperire i vari programmi tematici all’interno delle piattaforme. Partendo dall’analisi di quest’ultimo punto, la sensazione è che il Movimento abbia puntato sul “marchio” di forza anti-sistema e anti-politica tradizionale che porta con sé per questa campagna elettorale. Sul sito 5 Stelle infatti l’unica frase che risulta evidente e accessibile a tutti, senza dover entrare nei meandri delle varie sezioni tematiche, …
Categoria: Politiche 2018
Legge elettorale. Una guida semplice
Una piccola guida introduttiva alla nuova legge elettorale. Per un’analisi più approfondita si rimanda ai precedenti articoli riguardo la procedura di approvazione, le valutazioni costituzionali, e gli aspetti politici. Per capire come funziona la nuova legge elettorale (Rosatellum), è necessario fare una breve premessa che riguarda la definizione e la classificazione dei principali sistemi di voto. Che cos’è una legge elettorale? È quella norma che permette di trasformare la volontà dell’elettore, espressa tramite il voto, in rappresentanza all’interno del Parlamento attraverso l’elezione di quei candidati che abbiano ottenuto un maggior consenso. Tuttavia, per calcolare l’attribuzione dei seggi (ovvero ciascuno dei posti che …
Liberi e Uguali. La nuova sinistra?
Dov’è la sinistra? Questa è la domanda che molti cittadini si pongono ormai da qualche anno. In un mondo in cui ormai è difficile parlare o anche capire cosa renda un partito o un movimento vicino a quelli che una volta erano gli ideali di comunisti e socialisti, Liberi e Uguali si propone come alternativa al renzismo nel metodo e nelle prospettive. In realtà alcuni dei protagonisti della nuova lista, tra cui Bersani e Speranza, hanno trascorso gli ultimi anni proprio nel Pd, cioè quel partito che ormai viene rinnegato e additato come uno dei principali competitor. Ora gli eventi …
Centrodestra unito al voto: un’analisi del programma elettorale
La coalizione del centrodestra: un matrimonio certamente non d’amore ma che vale quasi il 37% di capitale politico, con circa 300 seggi alla Camera e 150 al Senato. Lo sanno bene Berlusconi, Salvini, Meloni e Fitto che forse malvolentieri si danno la mano in quest’avventura politica, ma si sa “Parigi, val bene una messa” e quindi via ad abbracci, sorrisi e foto ricordo. Il Programma, firmato a Palazzo Grazioli lo scorso 18 gennaio alla presenza dei tre leader, è stato articolato in dieci punti tematici: una sintesi insomma delle battaglie (più o meno) storiche dei tre poli. Il primo punto …