Centrosinistra

5. I fallimenti del centrosinistra negli anni ’60

Dopo aver illustrato nel capitolo precedente i successi e le novità del centrosinistra dei primi anni ’60, oggi ci concentreremo sugli aspetti problematici e sui grandi problemi irrisolti di quel decisivo periodo storico. Clicca qui per tutti gli altri capitoli. Le promesse non mantenute Nel precedente capitolo è stato dato spazio alle innovazioni positive del primo periodo dei governi di centrosinistra. Tuttavia, a partire dal 1963 vengono progressivamente accantonati numerosi progetti di intervento che rendono meno esaltante il giudizio sull’operato dei governi di centrosinistra. Provvedimenti che possono essere ricondotti a tre grandi aree tematiche. 1. Programmazione economica Innanzitutto la politica di programmazione economica, …

Continue Reading
Centrosinistra

4. Centrosinistra e riforme negli anni ’60

Se già durante il Centrismo era iniziato il dialogo tra Dc e Psi per una futura collaborazione politica, dai primi anni ’60 si assiste ad un moderato allargamento della platea governativa con la nascita del centrosinistra.    I cambiamenti politici tra gli anni ’50 e ‘60 Il periodo a cavallo tra gli anni ’50 e ’60 è forse uno dei più densi a livello di cambiamenti politici e sociali. Lentamente l’Italia si stava abituando ad essere una democrazia, seppur sui generis, inserita in quel contesto internazionale che sosteneva il capitalismo e il confronto pacifico tra le varie potenze. Nonostante il potere fosse …

Continue Reading
Europa, centrismo

3. Europa e riforme nell’Italia del Centrismo

Prosegue il viaggio nella storia politica italiana. Dopo la Costituente e il Centrismo (per quanto riguarda le posizioni di Dc e sinistra), è il momento di addentrarci nella politica europea e nelle principali riforme portate avanti dall’Italia negli anni ’50.   La politica filo-atlantica e l’integrazione europea Non è possibile affrontare gli avvenimenti storici del centrismo senza considerare le scelte di politica estera. Su questo fronte il trionfo della Dc alle elezioni del 1948 permise a De Gasperi di avere una base sufficiente di consenso per consentire all’Italia di aderire a quel blocco di potenze alleate degli Usa. Così, l’esclusione delle sinistre dal governo …

Continue Reading
centrismo

2. Centrismo e sinistra negli anni ’50

Dopo aver considerato il periodo costituente (clicca qui), la seconda tappa del nostro viaggio nella storia politica italiana ci porta nel periodo del centrismo. Oggi ci occuperemo dei rapporti tra i tre grandi partiti di massa (Dc, Pci e Psi) negli anni ’50.   L’Italia post-conflitto e le elezioni del ‘48 L’Italia dell’immediato dopoguerra (precedente al centrismo) era ancora un paese incerto, ferito nell’animo e in balia degli eventi internazionali, che l’avrebbero indotto a schierarsi al fianco degli Stati Uniti durante la guerra fredda. Nell’estate 1947 si erano appena conclusi i governi di unità nazionale, a cui partecipavano anche le …

Continue Reading
Costituente

1. Il referendum istituzionale e l’Assemblea Costituente (1946-1947)

Inizia il nostro viaggio nella storia della prima Repubblica (clicca qui per la presentazione). In questo primo capitolo, dopo una breve introduzione, si andrà alla scoperta dei due principali avvenimenti istituzionali dell’immediato dopoguerra: il referendum del 1946 e i lavori dell’Assemblea Costituente.  Il CLN e i governi di unità nazionale I due eventi che sancirono la nascita della Repubblica italiana, il referendum istituzionale e il successivo operato della Costituente, si inserivano in un periodo delicato e alquanto travagliato come quello dell’immediato dopoguerra. Sebbene la lotta partigiana avesse ricevuto il consenso generale della popolazione, serpeggiava il timore di una possibile deriva …

Continue Reading
prima Repubblica

Presentazione “Storia politica della prima Repubblica”

70 anni. Un arco di tempo che può sembrare esteso, o comunque sufficiente per attuare un progetto seppur ambizioso. Un periodo che potrebbe corrispondere alla vita di un uomo. Perché, dunque, dovrebbe essere attuale parlare di Costituzione a 70 anni dalla sua approvazione? Di ragioni ne esistono tante, basti pensare che ancora oggi molti dei principi annoverati nel testo non sono stati messi in pratica nella vita reale e non sono percepiti come valori da una parte della cittadinanza. Questo non significa che la soluzione vada trovata altrove. L’antidoto alla divisione e alla rassegnazione è da sempre la conoscenza, la …

Continue Reading