Il 2021 è stato un anno politico intenso e ricco di sorprese. Ecco i 3 Miti Politici Sfatati (MPS) secondo Polinside No, MPS non è l’acronimo della banca più antica del mondo le cui vicende hanno riempito negli ultimi anni le pagine dei quotidiani. Arrivati a fine anno è tempo di analisi ed è il momento di considerare i 3 Miti Politici Sfatati (MPS) del 2021, le tre certezze che si sono rivelate false nell’anno che va a concludersi. Dal ruolo nuovo ruolo dell’Italia a livello internazionale, alla ripresa dei partiti progressisti in Europa (e non solo), fino agli errori …
Tag: Europa
«In Europa è in atto un processo di de-istituzionalizzazione». Intervista a Vincenzo Emanuele
A colloquio con il professore di “Italian Politics System” della Luiss, che indica le prospettive future e svela il processo di de-istituzionalizzazione in atto nell’Unione Europea. – Recentemente allo “European Consortium for Political research” di Amburgo, ti sei occupato dei “Patterns of Party System De-Institutionalization” nell’Europa Occidentale. Cosa hai potuto osservare? Insieme al professor Alessandro Chiaramonte, abbiamo integrato l’arena elettorale con quella parlamentare e quella governativa. Si parla di de-istituzionalizzazione quando le relazioni tra i partiti sono instabili e imprevedibili nel tempo perché non c’è un pattern consolidato alle spalle. Ciò accade quando si verifica un’elevata volatilità elettorale, come accaduto …
GDPR 2018: tra diritto alla privacy e tecnologia
Con il GDPR 2018 è ancora possibile mantenere l’integrità della sfera privata nella società della “cyber – insicurezza” e dell’informazione globale? Clicca qui per la sezione dedicata alla Digital Economy. Nella giornata di oggi la Commissione speciale per l’esame degli atti urgenti presentati dal Governo del Senato prosegue l’analisi in sede consultiva sullo schema di decreto legislativo di adeguamento al GDPR 2018, il nuovo regolamento europeo sul trattamento e sulla libera circolazione dei dati personali. L’iter del Gdpr 2018 Il 25 maggio 2018 è infatti entrato in vigore in tutti gli Stati membri il Regolamento Ue 2016/679, meglio noto come GDPR …
Spread e Austerity: storie di pressioni berlinesi
Clicca qui per gli altri approfondimenti di politica estera. In dieci anni di crisi economiche e politiche, l’attore che ha fatto più strada di tutti è stato lo spread. Prima del 2008, il differenziale era uno strumento noto principalmente agli addetti ai lavori. Dopo il fallimento della Lehman Brothers lo spread si è fatto largo sulla scena politica irrompendo con una forza tale da far cadere governi. E’curioso il fatto che principalmente a essere influenzate di più, rispetto agli altri paesi europei, siano state la Grecia e l’Italia. La prima è andata letteralmente in recessione a causa della poca trasparenza contabile …
La scelta di Mattarella tra Costituzione e politica
«Ho condiviso e accettato tutte le proposte per i ministri, tranne quella del ministro dell’Economia. Ho chiesto, per quel ministero […] un esponente che – al di là della stima e della considerazione per la persona – non sia visto come sostenitore di una linea, più volte manifestata, che potrebbe provocare, probabilmente, o, addirittura, inevitabilmente, la fuoriuscita dell’Italia dall’euro». Le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella hanno segnato la fine delle trattative per il nuovo “governo del cambiamento” tra Lega e Cinque Stelle. In questi giorni su tutte le piattaforme social e giornalistiche si susseguono commenti, opinioni e, a …
Bilancio UE ’21-’27: quali novità?
Il 2 maggio scorso è stata presentata in Commissione Europea la proposta ufficiale del nuovo bilancio UE per il settennio successivo 2021-2027. Si tratta, a maggior ragione in questa fase embrionale, di uno stato previsionale della spesa e dell’investimento che l’Unione Europea opererà a favore degli stati membri fino alle porte del 2030. I numeri della proposta ufficializzata dal presidente Jean-Claude Juncker sono piuttosto significativi, anche in termini cabalistici: innanzitutto la programmazione si conclude ufficialmente nel 2027 ma, se consideriamo la tendenza fisiologica delle misure finanziarie di varcare i confini temporali di ciascun quadro pluriennale “contaminando” quelli a venire, sarà …
Silvana Denicolò: con M5S una regione più smart e sostenibile
Continuiamo con lo speciale elezioni di Polinside. Dopo Paolo Pace, oggi è la volta di Silvana Denicolò candidata portavoce-consigliera regionale per il Movimento 5 Stelle che sogna una regione smart, sostenibile e più equa. Redazione: Cominciamo con i Fondi Strutturali Europei. Il Lazio si è comportato bene, Lazio Innova tutto sommato sembra funzionare. L’attuale programmazione si avvia a conclusione e già in Europa si comincia a ragionale sul prossimo settennato. Quali sono le priorità d’investimento per la nostra regione, da inserire nel prossimo POR? Denicolò: Innanzitutto non sono molto d’accordo sull’efficienza della passata programmazione: gli impegni di spesa sono piuttosto bassi …