Rosatellum

Un’analisi della legge elettorale. Seconda parte: legittimità costituzionale

Continua il percorso alla scoperta della legge elettorale. Dopo aver valutato gli aspetti procedurali (clicca qui) è il momento di affrontare il tema del rispetto dei principi e della giurisprudenza costituzionale.   Legge incostituzionale? Alla polemica sulla procedura di approvazione della pdl 2352 alla Camera se ne è aggiunta un’altra: la sua conformità ai principi costituzionali e alle precedenti sentenze della Consulta. Ci si riferisce in particolare alle pronunce sulle ultime due normative emanate dal Parlamento, entrambe dotate di elementi incostituzionali: la legge 270/2005 e la legge 52/2015. Nei confronti della prima (il cosiddetto “Porcellum”), la sentenza della Corte 1/2014 …

Continue Reading
Rosatellum

Un’analisi della legge elettorale. Prima parte: funzionamento e aspetti procedurali

Inizia oggi il viaggio in tre tappe sulla legge elettorale in discussione al Parlamento. Un approfondimento che si concentrerà sui principali punti di riflessione della proposta. (Clicca qui per la sezione dedicata).   Italicum, Rosatellum, Tedeschellum. L’elenco delle leggi elettorali approvate o soltanto presentate senza la possibilità di vederle all’opera, potrebbe concludersi con il testo unificato della proposta di legge 2352 e abbinate, altrimenti detto Rosatellum. Il progetto approvato alla Camera ha scatenato numerose proteste nel merito ma soprattutto nel metodo da parte di quelle forze politiche contrarie escluse dall’accordo, come M5S e Mdp.   Cosa prevede la nuova legge elettorale? Nella …

Continue Reading