"Simone Pieranni"

“Questo è il secolo asiatico” – Intervista a Simone Pieranni

Dalle tigri asiatiche degli anni ’90 allo strapotere di Cina e India (ma non solo) di oggi. Un colloquio aperto sui nuovi equilibri geopolitici che vedono il centro del mondo spostarsi sempre più verso Oriente Un dato su tutti. Secondo il WIPO (World Intellectual Property Organization, l’agenzia specializzata dell’ONU che si occupa di proprietà intellettuale), nel 2021 il 63,9% dei brevetti sono stati concessi a Paesi del continente asiatico (il Nord America segue a distanza al 19,9%). Tre dei primi quattro Paesi per numero di brevetti ottenuti, quasi i tre quarti del totale, sono asiatici (Cina, Giappone e Corea del …

Continue Reading
gabriele maestri

poDCast crociato

A colloquio con Gabriele Maestri, autore del nuovo podcast “Scudo (in)crociato”, dove si intrecciano storie, analisi e curiosità sul simbolo forse più emblematico della storia politica italiana. Quindici puntate ripercorrono gli ultimi anni della DC dal 1991 ad oggi Libri, articoli, saggi, servizi tv, film cult. Sulla storia della Democrazia Cristiana e del suo simbolo più rappresentativo, lo scudo crociato, è stato scritto e visto di tutto. Ma un podcast che raccontasse l’anima e i momenti cruciali nella fase conclusiva della Balena Bianca (e anche dopo la sua fine) ancora non esisteva. Almeno fino ad oggi. “11 marzo 1995. Roma. …

Continue Reading
roberto arditti

“Il Covid ha messo in crisi le democrazie occidentali” – Intervista a Roberto Arditti

Il Presidente di Kratesis sottolinea le conseguenze della diffusione del virus a livello politico e istituzionale In un universo mediatico cannibalizzato dalle news sul coronavirus, scarsa attenzione è posta in merito alle conseguenze che il Covid 19 sta producendo sui sistemi democratici di tutto il mondo. La crisi economica, ma soprattutto politica, in cui oggi si trovano le istituzioni occidentali è profonda e sembra rivelare una maggiore vulnerabilità dei nostri governi rispetto ai regimi autoritari, che fino ad oggi (almeno a livello mediatico) si sono dimostrati più stabili e reattivi. Da queste riflessioni nasce l’intervista di Polinside a Roberto Arditti, …

Continue Reading
Funiciello

Antonio Funiciello: “Il consigliere politico sarà fondamentale anche in futuro”

Colloquio con il giornalista già capo di Gabinetto dell’ex Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, che ci ha parlato del suo nuovo libro “Il metodo Machiavelli” Per comprendere al meglio quali sono le dinamiche che dominano l’universo politico, più che entrare direttamente nella stanza dei bottoni, è necessario osservare cosa accade nell’anticamera del potere, tentando di scorgere i gesti e i comportamenti che ogni rappresentante deve mantenere nel momento in cui incontra un Capo di Stato o un leader dell’area avversa. È dunque fondamentale entrare in contatto con una figura spesso sottovalutata, ma determinante, come quella del consigliere politico, colui che ha …

Continue Reading

“Con Italia Viva Renzi punta a sfidare Salvini”

Polinside intervista Alessio Pecoraro, che svela la strategia dell’ex premier per riconquistare il centro della scena politica Serbatoio di idee e forte momento di partecipazione politica o convention dei seguaci renziani? Nelle edizioni di questi ultimi dieci anni, si è molto discusso sul vero significato che la Leopolda ha assunto nel panorama politico italiano. Nata come spazio libero di confronto tra cittadini di diverse simpatie politiche, la Leopolda ha visto una sua evoluzione che, nel tempo, l’ha portata ad essere considerata kermesse della corrente dell’ex premier fino a diventare, quest’anno, la convention di nascita di Italia Viva. Per capire qual …

Continue Reading
Martina Carone

Martina Carone: “La politica del futuro sarà sempre più pop”

Su Polinside l’intervista alla consulente di Quorum e YouTrend, che svela i cambiamenti in atto nella comunicazione politica Nell’era della fast politics, in cui ogni messaggio viene visualizzato e condiviso in tempo reale da milioni di persone, ciascun candidato politico deve avere una strategia comunicativa chiara, coerente ma, soprattutto, diversificata in base alle piattaforme di riferimento: tv, stampa, social e piazza. Oggi e domani sarà dunque sempre più necessario poter contare su una conoscenza approfondita e data driven del contesto sociale e mediatico in cui si opera. Non bastano più il carisma e lo slogan ad effetto. Ad un personaggio …

Continue Reading
De-istituzionalizzazione

«In Europa è in atto un processo di de-istituzionalizzazione». Intervista a Vincenzo Emanuele

A colloquio con il professore di “Italian Politics System” della Luiss, che indica le prospettive future e svela il processo di de-istituzionalizzazione in atto nell’Unione Europea.  – Recentemente allo “European Consortium for Political research” di Amburgo, ti sei occupato dei “Patterns of Party System De-Institutionalization” nell’Europa Occidentale. Cosa hai potuto osservare? Insieme al professor Alessandro Chiaramonte, abbiamo integrato l’arena elettorale con quella parlamentare e quella governativa. Si parla di de-istituzionalizzazione quando le relazioni tra i partiti sono instabili e imprevedibili nel tempo perché non c’è un pattern consolidato alle spalle. Ciò accade quando si verifica un’elevata volatilità elettorale, come accaduto …

Continue Reading