Spread e Austerity: storie di pressioni berlinesi

Clicca qui per gli altri approfondimenti di politica estera. In dieci anni di crisi economiche e politiche, l’attore che ha fatto più strada di tutti è stato lo spread. Prima del 2008, il differenziale era uno strumento noto principalmente agli addetti ai lavori. Dopo il fallimento della Lehman Brothers lo spread si è fatto largo sulla scena politica irrompendo con una forza tale da far cadere governi. E’curioso il fatto che principalmente a essere influenzate di più, rispetto agli altri paesi europei, siano state la Grecia e l’Italia. La prima è andata letteralmente in recessione a causa della poca trasparenza contabile …

Continue Reading

Una Libia da recuperare: quale futuro per il paese nord africano?

A sette anni da Gheddafi: il dualismo politico libico   Da pochi giorni è passato il settimo anniversario dell’inizio della rivoluzione della Libia che portò alla caduta del governo Gheddafi dopo quarantadue anni di potere ininterrotto. A pochi passi dalle nostre coste siamo stati testimoni di una guerra civile che ha portato all’efferata morte del leader libico. In questo lungo arco di tempo le forze occidentali che hanno cavalcato l’ondata della primavera araba non sono riuscite a gestire la transizione democratica del paese, causando di fatto una spaccatura tra le numerose fazioni che rendono il paese completamente lacerato. A Tripoli …

Continue Reading

Trattato del Quirinale: una nuova partenza tra Francia e Italia?

Il progetto del Trattato del Quirinale attesta il buon momento delle relazioni transalpine, ma alcune tendenze strutturali del rapporto bilaterale e il voto italiano del prossimo marzo potrebbero ostacolare una piena cooperazione fra i due paesi, soprattutto in ambito europeo. Clicca qui per le altre notizie di Politica internazionale.   L’iniziativa di Lione Nel 1982, un anno dopo l’arrivo all’Eliseo di François Mitterrand e dopo circa un decennio di incomprensione e indifferenza reciproca, Francia e Italia decidono di rianimare le relazioni bilaterali dando vita alla pratica dei sommet bilaterali. Durante il 34esimo vertice, svoltosi a Lione lo scorso 27 settembre, il …

Continue Reading
Impresa 4.0

Impresa 4.0: ce lo chiede l’Europa!

Nata come Industria 4.0, non ha fatto in tempo a farsi conoscere che già si era evoluta in “Impresa 4.0”: una rivoluzione culturale ed economica che viaggia a velocità asiatiche. Siamo nel pieno della quarta rivoluzione industriale, ma facciamo ancora fatica ad abituarci agli effetti della digitalizzazione. Il mondo va avanti ed internet e l’informatica la fanno da padrone dettando, per mezzo dei colossi informatici e dell’e-commerce, i nuovi parametri del benessere e i requisiti minimi per poter accedere al mercato: è l‘Impresa 4.0. Impresa 4.0 quindi è più di un semplice slogan: la Commissione Europea lo ha declinato infatti …

Continue Reading

IL NIGER: CROCEVIA DEI MIGRANTI

Il 2018 si appresta ad essere l’anno del ritorno della presenza militare italiana sul suolo africano. L’ultima volta che vi è stato un dispiegamento di forze così ingente da parte del nostro paese in questo continente risale all’esperienza somala. Nel corso di questa serie di articoli analizzeremo le motivazioni, le criticità e le ripercussioni a livello geopolitico. Sono quasi tremila i migranti arrivati dall’Africa in Italia nel 2018, un fiume che nonostante il piano del Ministro Minniti sembra aver ripreso vigore. Le rotte sono sempre le stesse, vani e fiacchi sono i tentativi della marina libica di riuscire a contenere …

Continue Reading