Continua il nostro viaggio nel mondo antico delle fake news. Dopo il caso greco (clicca qui) ci spostiamo nella Roma antica. Quando si dice “far buon viso a cattivo gioco”: Gaio Mucio Livio (Ab Urbe Condita, 12-13) racconta che il re Tarquinio il Superbo, dopo la sua cacciata da Roma, si rifugiò a Chiusi presso il re etrusco Porsenna che fu convinto dall’ex sovrano a marciare verso Roma per riconquistare il trono perduto. Nel 508 a.C., durante il lungo assedio, un valoroso aristocratico romano, Gaio Mucio, per porre fine alla sofferenza della città, ormai quasi priva di viveri, si offrì …
Tag: Fake news
Ci sono o c’erano una volta le fake news? – L’antica Grecia
Il “virus” delle fake news L’espressione inglese fake news, traducibile in italiano con notizie false, è impiegata per definire una vasta gamma di contenuti ingannevoli, inequivocabilmente falsi, ma ugualmente capaci di creare divisioni e contrapposizioni, perché in grado di agire sui sentimenti elementari e immediati dell’uomo, come la paura, l’odio, l’interesse e la prepotenza. Il Collins Dictionary l’ha definita come l’espressione del 2017, dopo che a livello mondiale se ne è iniziato a parlare sistematicamente dal 9 novembre dell’anno precedente, giorno dell’elezione di Trump che ha utilizzato, poi, il termine per attaccare la stampa. In Europa l’attenzione è stata posta in seguito …