Spread e Austerity: storie di pressioni berlinesi

Clicca qui per gli altri approfondimenti di politica estera. In dieci anni di crisi economiche e politiche, l’attore che ha fatto più strada di tutti è stato lo spread. Prima del 2008, il differenziale era uno strumento noto principalmente agli addetti ai lavori. Dopo il fallimento della Lehman Brothers lo spread si è fatto largo sulla scena politica irrompendo con una forza tale da far cadere governi. E’curioso il fatto che principalmente a essere influenzate di più, rispetto agli altri paesi europei, siano state la Grecia e l’Italia. La prima è andata letteralmente in recessione a causa della poca trasparenza contabile …

Continue Reading
Europa

Intervista a Sandro Guerrieri «L’Europa deve compattarsi e rinnovarsi»

Colloquio con il professore di Storia delle Istituzioni europee sulle prospettive future dell’Unione e sul ruolo di Francia, Germania e Italia. «Si deve insistere sull’integrazione degli stati membri aumentando l’efficacia delle istituzioni dell’Unione Europea. Solo in questo modo sarà possibile avere un’Europa veramente democratica e partecipativa». In un periodo contraddistinto dal successo di forze populiste e dalle difficoltà dei partiti popolari e socialdemocratici, ci si interroga sul futuro dell’Europa in vista delle prossime elezioni del 2019. A tal proposito abbiamo intervistato Sandro Guerrieri, professore di Storia delle Istituzioni politiche italiane ed europee presso il dipartimento di Scienze Politiche dell’Università “La Sapienza” …

Continue Reading