Il progetto del Trattato del Quirinale attesta il buon momento delle relazioni transalpine, ma alcune tendenze strutturali del rapporto bilaterale e il voto italiano del prossimo marzo potrebbero ostacolare una piena cooperazione fra i due paesi, soprattutto in ambito europeo. Clicca qui per le altre notizie di Politica internazionale. L’iniziativa di Lione Nel 1982, un anno dopo l’arrivo all’Eliseo di François Mitterrand e dopo circa un decennio di incomprensione e indifferenza reciproca, Francia e Italia decidono di rianimare le relazioni bilaterali dando vita alla pratica dei sommet bilaterali. Durante il 34esimo vertice, svoltosi a Lione lo scorso 27 settembre, il …
Tag: Macron
Video-intervista a Giuseppe Scognamiglio (Eastwest) Ultima parte
Riprese e montaggio a cura di Domenico Pisani. Clicca qui, qui e qui per le prime tre parti dell’intervista e iscriviti al nostro Canale YouTube per essere sempre aggiornato. Ultima parte dell’intervista a Giuseppe Scognamiglio, direttore della rivista di geopolitica Eastwest. Argomenti: 1) Attuali rapporti tra Italia e Francia (Avvio) 2) Elezioni italiane del 4 marzo e prospettive future (2:27) Jacopo SimonettiFounder e Creator di Polinside. Appassionato, affamato di politica e di tutto ciò che ricorda la Prima Repubblica. Master in “Relazioni istituzionali, Lobby e Corporate Communication” alla Luiss Business School, mi occupo di corporate communication in Community. Nel tempo libero pratico Crossfit, cucino l’Amatriciana …
Video-intervista a Giuseppe Scognamiglio (Eastwest) Seconda parte
Riprese e montaggio a cura di Domenico Pisani. Clicca qui per la prima parte dell’intervista e iscriviti al nostro Canale YouTube per essere sempre aggiornato. Seconda parte dell’intervista a Giuseppe Scognamiglio, direttore della rivista di geopolitica Eastwest. Argomenti: 1) Grosse Koalition tedesca e ruolo della Francia in Europa. (Avvio) 2) Negoziati per la Brexit e futuri scenari di un’Europa senza la Gran Bretagna. (2:44) Continua… Jacopo SimonettiFounder e Creator di Polinside. Appassionato, affamato di politica e di tutto ciò che ricorda la Prima Repubblica. Master in “Relazioni istituzionali, Lobby e Corporate Communication” alla Luiss Business School, mi occupo di corporate communication in Community. …
Intervista a Sandro Guerrieri «L’Europa deve compattarsi e rinnovarsi»
Colloquio con il professore di Storia delle Istituzioni europee sulle prospettive future dell’Unione e sul ruolo di Francia, Germania e Italia. «Si deve insistere sull’integrazione degli stati membri aumentando l’efficacia delle istituzioni dell’Unione Europea. Solo in questo modo sarà possibile avere un’Europa veramente democratica e partecipativa». In un periodo contraddistinto dal successo di forze populiste e dalle difficoltà dei partiti popolari e socialdemocratici, ci si interroga sul futuro dell’Europa in vista delle prossime elezioni del 2019. A tal proposito abbiamo intervistato Sandro Guerrieri, professore di Storia delle Istituzioni politiche italiane ed europee presso il dipartimento di Scienze Politiche dell’Università “La Sapienza” …
Il Populismo centrista di Macron
Se il Front National avesse vinto le ultime presidenziali francesi molto probabilmente staremmo osservando i primi negoziati per avviare la “Frexit”, una ferita potenzialmente mortale per il processo d’integrazione. La speranza dell’Europa è stata concentrata tutta nel modello Macron che con il movimento “En Marche!” è riuscito a recuperare un bacino elettorale di matrice populista grazie ad una dialettica più soft rispetto a quella della Le Pen. Il caso induce a pensare che il populismo centrista francese si sia affermato sul fratello maggiore nazionalista. Dobbiamo contare le radici di questa corrente populista nazionalista che nell’arco della storia si è sempre …