profili ombra

Da @IlPortaborse_ a @lobby.stagram. Quali sono i profili ombra del Palazzo

Sono quelli che lavorano dietro le quinte, che conoscono i retroscena del Palazzo e sui social ne raccontano gli aneddoti più scottanti o ironizzano sul termine di presentazione degli emendamenti. Sono quelli che “vedono e sentono tutto” ma rimangono nascosti. Sono i profili ombra del Palazzo. In comune hanno l’anonimato e la posizione privilegiata (almeno sulla carta). Vediamo quali sono i principali. Su Twitter il leader indiscusso è @IlPortaborse_ che, con pubblicazioni spot, dispensa rumors su parlamentari o membri del Governo. @ilCorazziere_ è invece la voce segreta del Quirinale, anche se si occupa dell’intero universo politico, mentre @ilfaccendiere_ spiffera occasionalmente …

Continue Reading
Funiciello

Antonio Funiciello: “Il consigliere politico sarà fondamentale anche in futuro”

Colloquio con il giornalista già capo di Gabinetto dell’ex Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, che ci ha parlato del suo nuovo libro “Il metodo Machiavelli” Per comprendere al meglio quali sono le dinamiche che dominano l’universo politico, più che entrare direttamente nella stanza dei bottoni, è necessario osservare cosa accade nell’anticamera del potere, tentando di scorgere i gesti e i comportamenti che ogni rappresentante deve mantenere nel momento in cui incontra un Capo di Stato o un leader dell’area avversa. È dunque fondamentale entrare in contatto con una figura spesso sottovalutata, ma determinante, come quella del consigliere politico, colui che ha …

Continue Reading

Lobbying: un’analisi comparatistica. Seconda parte: le esperienze di Canada e Unione Europea

Per una visione complessiva della normativa sul lobbying in Italia e in Europa clicca qui. Per visionare la prima parte dell’articolo relativo a Usa e Gran Bretagna clicca qui. Dall’esperienza storico-politica che ha portato alla creazione dei due Stati anglosassoni, con rispettive leggi e tradizioni, si passa dunque a un’ottica più giuridica, basata sullo studio teorico e dottrinale del fenomeno del lobbying. Utilizzando i modelli che meglio indentificano varie esperienze della legislazione lobbistica mondiale: Modello regolamentazione-trasparenza Il modello, che può essere definito regolamentazione-trasparenza, è finalizzato a garantire la chiarezza del processo decisionale anche attraverso la previsione di un albo pubblico a cui …

Continue Reading

Lobbying: un’analisi comparatistica. Prima parte: le esperienze di Usa e Regno Unito

Per una visione complessiva della normativa sul lobbying in Italia e in Europa clicca qui. «Il lobbista mi fa capire in tre minuti quello che un mio collaboratore mi spiega in tre giorni» (J. F. Kennedy) Parlare di lobbying nel mondo vorrebbe dire creare una mappatura della democrazia in ognuno dei cinque continenti. Il lavoro meriterebbe studi approfonditi non solo di tipo normativo ma anche storico-sociale affinché si possa profilare nel miglior modo possibile un’esperienza e i suoi derivati. In questo focus mi limiterò ad esporre alcune delle più importanti esperienze di lobbying rintracciabili, passando in rassegna il mondo anglosassone (americano e statunitense), …

Continue Reading

Registro delle lobby in Italia: qual è la situazione oggi?

La regolamentazione dei portatori d’interesse passa solo per l’istituzione del registro delle lobby? Ancora oggi in Italia quando si parla di registro delle lobby vengono evocati sentimenti negativi che riportano a macchinazioni oscure e illecite da parte delle grandi aziende nei confronti dei decisori politici. Questo sentimento è in parte il risultato della nostra storia repubblicana, in cui i partiti hanno sempre rappresentato il polo verso cui si concentravano i rapporti economici, rendendo le strutture politiche le massime figure istituzionali, seppur dotate di dubbia neutralità. Negli ultimi anni la situazione è parzialmente cambiata, e si è iniziato a parlare di …

Continue Reading