Liberi e Uguali

Liberi e Uguali. La nuova sinistra?

Dov’è la sinistra? Questa è la domanda che molti cittadini si pongono ormai da qualche anno. In un mondo in cui ormai è difficile parlare o anche capire cosa renda un partito o un movimento vicino a quelli che una volta erano gli ideali di comunisti e socialisti, Liberi e Uguali si propone come alternativa al renzismo nel metodo e nelle prospettive. In realtà alcuni dei protagonisti della nuova lista, tra cui Bersani e Speranza, hanno trascorso gli ultimi anni proprio nel Pd, cioè quel partito che ormai viene rinnegato e additato come uno dei principali competitor. Ora gli eventi …

Continue Reading
Centrosinistra

4. Centrosinistra e riforme negli anni ’60

Se già durante il Centrismo era iniziato il dialogo tra Dc e Psi per una futura collaborazione politica, dai primi anni ’60 si assiste ad un moderato allargamento della platea governativa con la nascita del centrosinistra.    I cambiamenti politici tra gli anni ’50 e ‘60 Il periodo a cavallo tra gli anni ’50 e ’60 è forse uno dei più densi a livello di cambiamenti politici e sociali. Lentamente l’Italia si stava abituando ad essere una democrazia, seppur sui generis, inserita in quel contesto internazionale che sosteneva il capitalismo e il confronto pacifico tra le varie potenze. Nonostante il potere fosse …

Continue Reading

Una coalizione di sinistra? – Seconda parte

Continua il viaggio all’interno dell’area politica di sinistra. Dopo aver analizzato il rapporto tra Pd e Mdp ci si concentra sulle altre forze che potrebbero far parte di una coalizione con i democratici. La sinistra europeista e il centro Nella possibile coalizione di sinistra trovano spazio, oltre all’area più radicale, altre forze moderate di ispirazione europeista con cui la prospettiva di un’alleanza col Pd non è poi così lontana. Stiamo parlando di quelle compagini riunite qualche settimana fa a Roma per il convegno “Stati Uniti d’Europa. Una sfida radicale”. Oltre ai Radicali, organizzatori dell’evento, si sono ritrovati importanti personalità del …

Continue Reading

Il mosaico della sinistra – Prima parte

Pochi mesi ormai ci separano dalle prossime elezioni politiche che probabilmente si terranno all’inizio di marzo 2018. Un periodo cruciale poiché precede immediatamente la campagna elettorale ed è dunque il momento in cui le forze politiche delineano la loro strategia e le alleanze per il futuro. La situazione di tripolarismo esistente oggi in Italia, unita ai meccanismi proporzionali della nuova legge elettorale (per un approfondimento degli aspetti più tecnici clicca qui), spingono i partiti a formare alleanze per conquistare, o almeno aspirare alla maggioranza assoluta dei seggi. Per questo motivo l’attenzione è ora posta sulle trattative attualmente in corso che, …

Continue Reading