profili ombra

Da @IlPortaborse_ a @lobby.stagram. Quali sono i profili ombra del Palazzo

Sono quelli che lavorano dietro le quinte, che conoscono i retroscena del Palazzo e sui social ne raccontano gli aneddoti più scottanti o ironizzano sul termine di presentazione degli emendamenti. Sono quelli che “vedono e sentono tutto” ma rimangono nascosti. Sono i profili ombra del Palazzo. In comune hanno l’anonimato e la posizione privilegiata (almeno sulla carta). Vediamo quali sono i principali. Su Twitter il leader indiscusso è @IlPortaborse_ che, con pubblicazioni spot, dispensa rumors su parlamentari o membri del Governo. @ilCorazziere_ è invece la voce segreta del Quirinale, anche se si occupa dell’intero universo politico, mentre @ilfaccendiere_ spiffera occasionalmente …

Continue Reading
Meloni

Meloni e il Sovranismo 2.0

Video multilingue in salsa romana. Strategie e messaggi della leader di FdI in queste prime settimane di campagna elettorale “La Destra italiana ha consegnato il fascismo alla storia ormai da decenni, condannando senza ambiguità la privazione della democrazia e le infami leggi anti-ebraiche”. La notizia è che per la prima volta Meloni – in un video realizzato in lingua francese, inglese e spagnola e indirizzato alla stampa internazionale – condanna apertamente il fascismo. La leader di Fratelli d’Italia ha così ufficialmente inaugurato il Sovranismo 2.0, sulla scia del percorso portato avanti da Le Pen in Francia e dimostrandosi, al momento, …

Continue Reading

Referendum: la “non” guida di Polinside

Lo spirito con cui andare a votare al referendum costituzionale non deve essere condizionato dalla paura di essere “etichettati” Tra le migliaia di guide e manifesti sul referendum che in queste settimane hanno invaso i feed dei profili social di appassionati di politica e non, Polinside tenterà di fare qualcosa di diverso. Non si limiterà a fornire informazioni di servizio su orari e metodi di voto o riportare semplicemente le tesi sostenute dai due schieramenti. In questo articolo non troverete inoltre nessun manifesto per il Sì o per il No. Ovviamente chi scrive andrà a votare e nell’urna dovrà scegliere …

Continue Reading
crisi sinistra

La sinistra svuotata

La crisi della sinistra italiana è una crisi di immagine, di valori e di temi che sono stati oggetto di forti lotte in passato, e che ora sembrano appartenere ad altre forze politiche La politica è fatta di immagini. Solo i partiti che riescono a impossessarsi di un tema forte e sentito tra i cittadini imponendolo al contesto mediatico e all’agenda setting del governo, possono guadagnare consensi. L’obiettivo deve essere quello di creare un’immagine chiara dei valori che si vogliono difendere, convogliando il voto di quegli elettori che hanno a cuore una certa problematica e che dunque sosterranno quel partito …

Continue Reading

Come è cambiata la percezione politica

Il consenso di cui godono Giuseppe Conte e Luca Zaia dimostra come in politica sia fondamentale rispettare trend narrativi coerenti che favoriscano la diffusione di una certa percezione di sé Nella comunicazione si dice che spesso conta più la percezione che si ha di una notizia piuttosto che la notizia stessa. Un concetto che sembra assumere una rilevanza ancora maggiore in questo periodo di quarantena, in cui i diversi trend narrativi che si sono susseguiti (dalla chiusura totale ad una ripartenza indiscriminata delle attività), hanno fortemente influenzato la percezione che la popolazione ha non solo della realtà ma soprattutto delle …

Continue Reading

Io sono Giorgia, non Matteo

Dal caso Soleimani al discorso di Mattarella, fino all’aggressione ad Arturo Scotto. I leader della destra italiana sembrano oggi avere posizioni differenti su diverse questioni fondamentali. Ma qual è la strategia del leader di FdI? La conquista di un segmento circoscritto e ben definito dell’elettorato è da sempre l’obiettivo principale di ogni partito. Ma cosa fare se si è in competizione con un’altra formazione politica che, almeno sulla carta, sembra avere lo stesso retroterra ideologico e fonda il suo successo sulle stesse tematiche? È la domanda che da un anno a questa parte probabilmente si sta ponendo Giorgia Meloni, leader …

Continue Reading

“Con Italia Viva Renzi punta a sfidare Salvini”

Polinside intervista Alessio Pecoraro, che svela la strategia dell’ex premier per riconquistare il centro della scena politica Serbatoio di idee e forte momento di partecipazione politica o convention dei seguaci renziani? Nelle edizioni di questi ultimi dieci anni, si è molto discusso sul vero significato che la Leopolda ha assunto nel panorama politico italiano. Nata come spazio libero di confronto tra cittadini di diverse simpatie politiche, la Leopolda ha visto una sua evoluzione che, nel tempo, l’ha portata ad essere considerata kermesse della corrente dell’ex premier fino a diventare, quest’anno, la convention di nascita di Italia Viva. Per capire qual …

Continue Reading