Meloni

Meloni e il Sovranismo 2.0

Video multilingue in salsa romana. Strategie e messaggi della leader di FdI in queste prime settimane di campagna elettorale “La Destra italiana ha consegnato il fascismo alla storia ormai da decenni, condannando senza ambiguità la privazione della democrazia e le infami leggi anti-ebraiche”. La notizia è che per la prima volta Meloni – in un video realizzato in lingua francese, inglese e spagnola e indirizzato alla stampa internazionale – condanna apertamente il fascismo. La leader di Fratelli d’Italia ha così ufficialmente inaugurato il Sovranismo 2.0, sulla scia del percorso portato avanti da Le Pen in Francia e dimostrandosi, al momento, …

Continue Reading
miti politici

I 3 MPS del 2021

Il 2021 è stato un anno politico intenso e ricco di sorprese. Ecco i 3 Miti Politici Sfatati (MPS) secondo Polinside No, MPS non è l’acronimo della banca più antica del mondo le cui vicende hanno riempito negli ultimi anni le pagine dei quotidiani. Arrivati a fine anno è tempo di analisi ed è il momento di considerare i 3 Miti Politici Sfatati (MPS) del 2021, le tre certezze che si sono rivelate false nell’anno che va a concludersi. Dal ruolo nuovo ruolo dell’Italia a livello internazionale, alla ripresa dei partiti progressisti in Europa (e non solo), fino agli errori …

Continue Reading

Bilancio UE ’21-’27: quali novità?

Il 2 maggio scorso è stata presentata in Commissione Europea la proposta ufficiale del nuovo bilancio UE per il settennio successivo 2021-2027. Si tratta, a maggior ragione in questa fase embrionale, di uno stato previsionale della spesa e dell’investimento che l’Unione Europea opererà a favore degli stati membri fino alle porte del 2030. I numeri della proposta ufficializzata dal presidente Jean-Claude Juncker sono piuttosto significativi, anche in termini cabalistici: innanzitutto la programmazione si conclude ufficialmente nel 2027 ma, se consideriamo la tendenza fisiologica delle misure finanziarie di varcare i confini temporali di ciascun quadro pluriennale “contaminando” quelli a venire, sarà …

Continue Reading
coesione

La Politica di Coesione al tempo degli open data: la programmazione 2007-2013 – Terza parte

Clicca qui per la prima parte su Europa 2020. Clicca qui per la seconda parte sull’utilizzo dei fondi europei.   L’Italia ha investito per la propria Politica di Coesione circa 100 miliardi di euro nella precedente programmazione 2007-2013, e prevede di investirne 132 nell’attuale fino al 2020. Con differenze sostanziali sia programmatiche sia finanziarie, dunque, l’Europa continua a investire nello sviluppo locale, nel tentativo di ridurre sensibilmente le disparità tra regioni e regioni all’interno degli stati membri. “Maggiore sviluppo regionale, maggiore coesione nazionale”, uno slogan, che nella sua apparente solidità nasconde numerose insidie, a partire dall’evidente disomogeneità tra aree interne ed esterne …

Continue Reading
Giuseppe Scognamiglio

Video-intervista a Giuseppe Scognamiglio (Eastwest) Ultima parte

Riprese e montaggio a cura di Domenico Pisani. Clicca qui, qui e qui per le prime tre parti dell’intervista e iscriviti al nostro Canale YouTube per essere sempre aggiornato.   Ultima parte dell’intervista a Giuseppe Scognamiglio, direttore della rivista di geopolitica Eastwest. Argomenti: 1) Attuali rapporti tra Italia e Francia (Avvio) 2) Elezioni italiane del 4 marzo e prospettive future (2:27)   Jacopo SimonettiFounder e Creator di Polinside. Appassionato, affamato di politica e di tutto ciò che ricorda la Prima Repubblica. Master in “Relazioni istituzionali, Lobby e Corporate Communication” alla Luiss Business School, mi occupo di corporate communication in Community. Nel tempo libero pratico Crossfit, cucino l’Amatriciana …

Continue Reading
Giuseppe Scognamiglio

Video-intervista a Giuseppe Scognamiglio (Eastwest) Seconda parte

Riprese e montaggio a cura di Domenico Pisani. Clicca qui per la prima parte dell’intervista e iscriviti al nostro Canale YouTube per essere sempre aggiornato.   Seconda parte dell’intervista a Giuseppe Scognamiglio, direttore della rivista di geopolitica Eastwest. Argomenti: 1) Grosse Koalition tedesca e ruolo della Francia in Europa.  (Avvio) 2) Negoziati per la Brexit e futuri scenari di un’Europa senza la Gran Bretagna.  (2:44)   Continua…   Jacopo SimonettiFounder e Creator di Polinside. Appassionato, affamato di politica e di tutto ciò che ricorda la Prima Repubblica. Master in “Relazioni istituzionali, Lobby e Corporate Communication” alla Luiss Business School, mi occupo di corporate communication in Community. …

Continue Reading
fondi europei

Fondi europei e ripartizione delle risorse comunitarie Seconda parte

Dopo aver analizzato il programma di Europa 2020, il secondo dei tre focus sui fondi europei si concentra sull’utilizzo e la ripartizione delle risorse finanziarie.   Il Budget Comunitario. Quanto spende l’Europa? Le politiche europee, e di conseguenza l’attuale programmazione, sono finanziate mediante il bilancio comunitario, che è a tutti gli effetti un bilancio di previsione a due facce: prevede infatti uno stato di previsione della spesa per ciascuna delle dieci istituzioni europee, limitato alle spese di funzionamento e personale, e uno stato di previsione delle spese e delle entrate della Commissione Europea, il c.d. bilancio operativo. Ogni settore di spesa …

Continue Reading