IL NIGER: CROCEVIA DEI MIGRANTI

Il 2018 si appresta ad essere l’anno del ritorno della presenza militare italiana sul suolo africano. L’ultima volta che vi è stato un dispiegamento di forze così ingente da parte del nostro paese in questo continente risale all’esperienza somala. Nel corso di questa serie di articoli analizzeremo le motivazioni, le criticità e le ripercussioni a livello geopolitico. Sono quasi tremila i migranti arrivati dall’Africa in Italia nel 2018, un fiume che nonostante il piano del Ministro Minniti sembra aver ripreso vigore. Le rotte sono sempre le stesse, vani e fiacchi sono i tentativi della marina libica di riuscire a contenere …

Continue Reading

Lobbying: un’analisi comparatistica. Prima parte: le esperienze di Usa e Regno Unito

Per una visione complessiva della normativa sul lobbying in Italia e in Europa clicca qui. «Il lobbista mi fa capire in tre minuti quello che un mio collaboratore mi spiega in tre giorni» (J. F. Kennedy) Parlare di lobbying nel mondo vorrebbe dire creare una mappatura della democrazia in ognuno dei cinque continenti. Il lavoro meriterebbe studi approfonditi non solo di tipo normativo ma anche storico-sociale affinché si possa profilare nel miglior modo possibile un’esperienza e i suoi derivati. In questo focus mi limiterò ad esporre alcune delle più importanti esperienze di lobbying rintracciabili, passando in rassegna il mondo anglosassone (americano e statunitense), …

Continue Reading