Il referendum catalano: una questione di popolo ignorata

Una ricostruzione dei fatti spagnoli Il referendum indipendentista catalano dello scorso 1 Ottobre ha avuto come uniche risposte la rigida applicazione di un legalismo istituzionale da parte del governo di Madrid, ad ora apparentemente senza alcuna possibilità di soluzione indolore per la situazione politica e sociale. E’ interessante ripercorrere la dinamica politica della convulsa fase spagnola e analizzare l’azione del presidente della Generalitat catalana Puidgemont che ha portato all’indizione di un referendum vincolante (a differenza di quello tenutosi nel 2014) sull’indipendenza della regione. Si è trattato di una decisione unilaterale, forzando le decisioni del Tribunale costituzionale spagnolo che già il …

Continue Reading

Indipendenza e autonomia: aspetti politici e giuridici del referendum in Lombardia e Veneto

In un periodo in cui soffiano in tutta Europa venti nazionalisti a difesa dello Stato e contro le ingerenze sovranazionali, con l’Afd che spopola in Germania e il Front National che è quasi riuscito a conquistare l’Eliseo, parallelamente è possibile osservare un fenomeno di parziale disgregazione, o quanto meno un indebolimento, di alcune unità nazionali ad opera di minoranze interne. Alle minacce indipendentiste della Scozia post-Brexit si sono aggiunte quelle della Catalogna, in cui il referendum del primo ottobre ha dato una spinta ulteriore a quelle tendenze separatiste di cui si è fatta portatrice la Generalitat e una parte della …

Continue Reading