Movimento 5 Stelle. Tra consenso e governo

Clicca qui per la sezione dedicata alle Politiche 2018. Un’analisi generale del programma 5 Stelle Dalla ricerca del programma del Movimento 5 Stelle attraverso le loro piattaforme emergono alcuni elementi significativi: innanzitutto l’assenza di un programma unitario scritto; secondo, la difficoltà di reperire i vari programmi tematici all’interno delle piattaforme. Partendo dall’analisi di quest’ultimo punto, la sensazione è che il Movimento abbia puntato sul “marchio” di forza anti-sistema e anti-politica tradizionale che porta con sé per questa campagna elettorale. Sul sito 5 Stelle infatti l’unica frase che risulta evidente e accessibile a tutti, senza dover entrare nei meandri delle varie sezioni tematiche, …

Continue Reading

Dall’UKIP al Britain First: il populismo inglese

L’entrata in scena del populismo: l’UKIP di Nigel Farage La legittimazione politica del populismo in Gran Bretagna ha una data ben specifica, il 22 Maggio 2014, corrispondente al giorno delle elezioni per il Parlamento Europeo. L’esito delle urne vede come primo partito, con il 27,5% dei voti e 24 seggi conquistati su 73, il Partito per l’Indipendenza del Regno Unito (UKIP) guidato da Nigel Farage. La storia elettorale del partito fondato nel 1993 dai membri della Anti-Federalist League, organizzazione fondata nel 1991 per pressare i Conservatori su euroscetticismo e Brexit, vanta una progressione di successi dalle Elezioni Europee del 1999 …

Continue Reading

Il referendum catalano: una questione di popolo ignorata

Una ricostruzione dei fatti spagnoli Il referendum indipendentista catalano dello scorso 1 Ottobre ha avuto come uniche risposte la rigida applicazione di un legalismo istituzionale da parte del governo di Madrid, ad ora apparentemente senza alcuna possibilità di soluzione indolore per la situazione politica e sociale. E’ interessante ripercorrere la dinamica politica della convulsa fase spagnola e analizzare l’azione del presidente della Generalitat catalana Puidgemont che ha portato all’indizione di un referendum vincolante (a differenza di quello tenutosi nel 2014) sull’indipendenza della regione. Si è trattato di una decisione unilaterale, forzando le decisioni del Tribunale costituzionale spagnolo che già il …

Continue Reading