Intelligenza artificiale

Può l’IA sostituire l’uomo?

“L’intelligenza artificiale (IA) può svolgere molte attività che una volta erano riservate solo alle persone, ma non può sostituire completamente l’uomo. L’IA è molto efficace per eseguire compiti specifici, come riconoscere le immagini, riconoscere la voce e analizzare i dati, ma non possiede la capacità di comprendere il contesto o la complessità delle relazioni umane come lo fa un essere umano. In alcuni casi, l’IA può rendere le attività umane più efficienti e accurate, ma ci saranno sempre compiti che richiedono la creatività, l’empatia e la flessibilità mentale degli esseri umani. Inoltre, l’IA non ha la capacità di avere valori …

Continue Reading
scuola

Io, prof quasi per caso

Un altro anno scolastico sta per finire. Ma quali sono i rischi della nuova normalità post Covid? La testimonianza di un giovane insegnante di Matematica La mia esperienza inizia quasi per caso, quando l’anno scolastico è partito già da 2 mesi. A 28 anni mi reco per la prima volta a Ferrara, in quella scuola, in quell’aula per prendere servizio e durante il viaggio sul pullman diventa naturale pensare a ciò che mi aspetta, a come sarà questa nuova prima volta. È come lanciare un sassolino nel pozzo dell’ignoto mentre attendi di sentire il tonfo generato dall’impatto con l’acqua. Provo …

Continue Reading
miti politici

I 3 MPS del 2021

Il 2021 è stato un anno politico intenso e ricco di sorprese. Ecco i 3 Miti Politici Sfatati (MPS) secondo Polinside No, MPS non è l’acronimo della banca più antica del mondo le cui vicende hanno riempito negli ultimi anni le pagine dei quotidiani. Arrivati a fine anno è tempo di analisi ed è il momento di considerare i 3 Miti Politici Sfatati (MPS) del 2021, le tre certezze che si sono rivelate false nell’anno che va a concludersi. Dal ruolo nuovo ruolo dell’Italia a livello internazionale, alla ripresa dei partiti progressisti in Europa (e non solo), fino agli errori …

Continue Reading
Smart working

Smart working?

Imprecisioni e approssimazioni ci fanno parlare da un anno e mezzo di smart working. Ma cos’è realmente il lavoro agile? Una breve guida con dati e definizioni. Smart working, lavoro da remoto, telelavoro, lavoro da casa. In quest’ultimo anno e mezzo di pandemia milioni di lavoratori si sono ritrovati improvvisamente catapultati in un universo parallelo fino a quel momento soltanto da pochi sperimentato. Un lavoro non più svolto presso la propria postazione fissa in ufficio (o almeno non esclusivamente), ma nei luoghi più diversi e, fino a poco tempo fa, impensabili.   Il divano, il tavolo della cucina, persino il …

Continue Reading
crisi sinistra

La sinistra svuotata

La crisi della sinistra italiana è una crisi di immagine, di valori e di temi che sono stati oggetto di forti lotte in passato, e che ora sembrano appartenere ad altre forze politiche La politica è fatta di immagini. Solo i partiti che riescono a impossessarsi di un tema forte e sentito tra i cittadini imponendolo al contesto mediatico e all’agenda setting del governo, possono guadagnare consensi. L’obiettivo deve essere quello di creare un’immagine chiara dei valori che si vogliono difendere, convogliando il voto di quegli elettori che hanno a cuore una certa problematica e che dunque sosterranno quel partito …

Continue Reading

Come è cambiata la percezione politica

Il consenso di cui godono Giuseppe Conte e Luca Zaia dimostra come in politica sia fondamentale rispettare trend narrativi coerenti che favoriscano la diffusione di una certa percezione di sé Nella comunicazione si dice che spesso conta più la percezione che si ha di una notizia piuttosto che la notizia stessa. Un concetto che sembra assumere una rilevanza ancora maggiore in questo periodo di quarantena, in cui i diversi trend narrativi che si sono susseguiti (dalla chiusura totale ad una ripartenza indiscriminata delle attività), hanno fortemente influenzato la percezione che la popolazione ha non solo della realtà ma soprattutto delle …

Continue Reading

Mussolini secondo Scurati

Perché il libro vincitore dell’ultimo Premio Strega si è imposto come un importante documento storico-letterario (nonostante le critiche) Non è mai semplice affrontare avvenimenti che hanno modificato irrimediabilmente il corso della storia. Soprattutto quando si parla di un periodo così denso di significato come il passaggio dallo stato liberale alla dittatura di Benito Mussolini e al ventennio fascista. Leggendo M. Il figlio del secolo di Antonio Scurati, ci si rende conto che esiste un modo alternativo (magari meno tradizionale ma più coinvolgente) di raccontare l’ambiente e le cause che hanno portato l’Italia intera a venerare e poi a ripudiare il …

Continue Reading