Video multilingue in salsa romana. Strategie e messaggi della leader di FdI in queste prime settimane di campagna elettorale “La Destra italiana ha consegnato il fascismo alla storia ormai da decenni, condannando senza ambiguità la privazione della democrazia e le infami leggi anti-ebraiche”. La notizia è che per la prima volta Meloni – in un video realizzato in lingua francese, inglese e spagnola e indirizzato alla stampa internazionale – condanna apertamente il fascismo. La leader di Fratelli d’Italia ha così ufficialmente inaugurato il Sovranismo 2.0, sulla scia del percorso portato avanti da Le Pen in Francia e dimostrandosi, al momento, …
Categoria: Populismi
«In Europa è in atto un processo di de-istituzionalizzazione». Intervista a Vincenzo Emanuele
A colloquio con il professore di “Italian Politics System” della Luiss, che indica le prospettive future e svela il processo di de-istituzionalizzazione in atto nell’Unione Europea. – Recentemente allo “European Consortium for Political research” di Amburgo, ti sei occupato dei “Patterns of Party System De-Institutionalization” nell’Europa Occidentale. Cosa hai potuto osservare? Insieme al professor Alessandro Chiaramonte, abbiamo integrato l’arena elettorale con quella parlamentare e quella governativa. Si parla di de-istituzionalizzazione quando le relazioni tra i partiti sono instabili e imprevedibili nel tempo perché non c’è un pattern consolidato alle spalle. Ciò accade quando si verifica un’elevata volatilità elettorale, come accaduto …
Video-intervista a Giuseppe Scognamiglio (Eastwest) Terza parte
Riprese e montaggio a cura di Domenico Pisani. Clicca qui e qui per le prime due parti dell’intervista e iscriviti al nostro Canale YouTube per essere sempre aggiornato. Terza parte dell’intervista a Giuseppe Scognamiglio, direttore della rivista di geopolitica Eastwest. Argomenti: 1) Successo dei populismi e pericolo per la democrazia (Avvio) 2) Politica fiscale e protezionista di Trump (2:27) 3) Politica estera Usa e futuro ruolo della Cina (5:41) Continua… Jacopo SimonettiFounder e Creator di Polinside. Appassionato, affamato di politica e di tutto ciò che ricorda la Prima Repubblica. Master in “Relazioni istituzionali, Lobby e Corporate Communication” alla Luiss Business School, mi occupo …
Intervista al professor Jörg Senf «Con AfD si ri-normalizza l’Olocausto»
Continua il viaggio alla scoperta dei populismi (clicca qui per la sezione dedicata). Oggi l’incontro con il linguista tedesco Jörg Senf, professore della Sapienza di Roma, con cui abbiamo affrontato i i problemi relativi al pericolo populista, rappresentato da varie forze tra cui l’AfD, e alle degenerazioni del capitalismo contemporaneo. Esiste un pericolo reale che porta le nuove formazioni della destra tedesca, tra cui l’AfD, a tentare di rivalutare le colpe che la Germania nazista ha avuto nella II Guerra Mondiale. Il professor Jörg Senf valuta la nuova formazione politica tedesca che alle ultime elezioni del Bundestag si è affermata …
Dall’UKIP al Britain First: il populismo inglese
L’entrata in scena del populismo: l’UKIP di Nigel Farage La legittimazione politica del populismo in Gran Bretagna ha una data ben specifica, il 22 Maggio 2014, corrispondente al giorno delle elezioni per il Parlamento Europeo. L’esito delle urne vede come primo partito, con il 27,5% dei voti e 24 seggi conquistati su 73, il Partito per l’Indipendenza del Regno Unito (UKIP) guidato da Nigel Farage. La storia elettorale del partito fondato nel 1993 dai membri della Anti-Federalist League, organizzazione fondata nel 1991 per pressare i Conservatori su euroscetticismo e Brexit, vanta una progressione di successi dalle Elezioni Europee del 1999 …
Il relativismo storico del populismo albanese: in nome del popolo sovrano
Un viaggio alla scoperta del populismo albanese di ieri e di oggi. Dalla repressione di Hoxha alla “nuova democrazia” di Rama. Per gli altri approfondimenti sul tema del populismo clicca qui. Il populismo albanese contemporaneo affonda le radici nel culto della personalità del dittatore Enver Hoxha. La sua ferrea ideologia comunista – protrattasi per quasi mezzo secolo dalla fine del 1945 fino ai moti insurrezionali del 1992 – ha modellato l’uomo socialista, indotto ad anteporre le aspirazioni materialiste al comune senso di appartenenza ad un’utopistica e icastica società comunista. Un populismo arginato da tonnellate di cemento, manifestato sia dagli innumerevoli bunker, uno …
Il Populismo centrista di Macron
Se il Front National avesse vinto le ultime presidenziali francesi molto probabilmente staremmo osservando i primi negoziati per avviare la “Frexit”, una ferita potenzialmente mortale per il processo d’integrazione. La speranza dell’Europa è stata concentrata tutta nel modello Macron che con il movimento “En Marche!” è riuscito a recuperare un bacino elettorale di matrice populista grazie ad una dialettica più soft rispetto a quella della Le Pen. Il caso induce a pensare che il populismo centrista francese si sia affermato sul fratello maggiore nazionalista. Dobbiamo contare le radici di questa corrente populista nazionalista che nell’arco della storia si è sempre …