Intelligenza artificiale

Può l’IA sostituire l’uomo?

“L’intelligenza artificiale (IA) può svolgere molte attività che una volta erano riservate solo alle persone, ma non può sostituire completamente l’uomo. L’IA è molto efficace per eseguire compiti specifici, come riconoscere le immagini, riconoscere la voce e analizzare i dati, ma non possiede la capacità di comprendere il contesto o la complessità delle relazioni umane come lo fa un essere umano. In alcuni casi, l’IA può rendere le attività umane più efficienti e accurate, ma ci saranno sempre compiti che richiedono la creatività, l’empatia e la flessibilità mentale degli esseri umani. Inoltre, l’IA non ha la capacità di avere valori …

Continue Reading

Gig economy, rider: la società dell’essere digitale

E’ davvero necessaria una disciplina sul lavoro di piattaforma? Perché l’avvenire della Gig economy appartiene ai non disillusi. Clicca qui per gli altri articoli sulla DIgital Economy. Il 18 luglio la figura del rider è stata riconosciuta contrattualmente dai sindacati e dalle associazioni dei datori di lavoro del settore trasporti. Nel merito il patto prevede tutte le tutele, salariali, assicurative, previdenziali, tipiche del rapporto subordinato e quelle contrattuali come assistenza sanitaria integrativa e bilateralità. La figura del rider era già stata introdotta nel contratto nazionale di lavoro avvenuto lo scorso 3 dicembre, la cui stesura dell’articolato, rinviata ad una successiva …

Continue Reading

«Social, il trionfo delle dinamiche neo-tribali» intervista ad Alessio Postiglione

Dialogo con l’esperto di comunicazione politica sulle nuove dinamiche di contrapposizione e sul ruolo della politica populista nell’era dei social. Clicca qui per gli altri articoli della sezione “Digital Economy”. – Come è cambiata la comunicazione politica nell’era di Twitter, Instagram e Facebook? Come diceva von Clausewitz, la politica è la continuazione della guerra con altri mezzi. Se nel linguaggio politico già esiste una propensione allo scontro, oggi il web esalta ed esaspera questo flusso comunicativo polarizzante attraverso “il gioco dei social”. Qui, infatti, si realizza una dinamica di contrapposizione amici – nemici che conduce a quello che Marshall McLuhan definiva …

Continue Reading

GDPR 2018: tra diritto alla privacy e tecnologia

Con il GDPR 2018 è ancora possibile mantenere l’integrità della sfera privata nella società della “cyber – insicurezza” e dell’informazione globale?  Clicca qui per la sezione dedicata alla Digital Economy. Nella giornata di oggi la Commissione speciale per l’esame degli atti urgenti presentati dal Governo del Senato prosegue l’analisi in sede consultiva sullo schema di decreto legislativo di adeguamento al GDPR 2018, il nuovo regolamento europeo sul trattamento e sulla libera circolazione  dei dati personali. L’iter del Gdpr 2018 Il 25 maggio 2018 è infatti entrato in vigore in tutti gli Stati membri il Regolamento Ue 2016/679, meglio noto come GDPR …

Continue Reading
cultura digitale

Cultura digitale: accesso e diffusione di internet in Italia

Istat e Fondazione Ugo Bordoni hanno presentato, nella giornata di ieri, i dati sull’uso consapevole del web in Italia. Qual è il livello di cultura digitale nel nostro Paese?  Clicca qui per le novità sul 5G.   L’Istat e la Fondazione Ugo Bordoni hanno presentato ieri a Roma, nell’ambito del seminario “Internet@Italia2018. Diffusione di internet e divari digitali nel nostro Paese“, i risultati di uno studio congiunto sulla cultura digitale e sull’utilizzo di internet i in Italia. Hanno partecipato all’incontro i due presidenti, Giorgio Alleva e Antonio Sassano, numerosi direttori di dipartimento dei due enti e Antonio Nicita, commissario Agcom. Quali …

Continue Reading
5g

5G: a che punto siamo?

Le novità sulla “rivoluzione 5G” e uno sguardo alla situazione italiana.   Il 23 maggio l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM), con la delibera n. 231/18/CONS ha disciplinato le procedure di assegnazione e utilizzo delle frequenze necessarie alla tecnologia 5G. Trattasi di un momento fondamentale per la nostra economia proiettata verso un’infrastruttura che rivoluzionerà l’ecosistema digitale e i modelli di business, incidendo fortemente nell’organizzazione del lavoro. Per questo motivo non se ne può parlare al pari di un qualsiasi “evento tecnologico”, anche perché il 5G sarà il “sistema nervoso della società digitale”. Tuttavia gli utenti finali – che compreranno …

Continue Reading