PSOE: i socialisti spagnoli tra eredità e futuro

Continua la nostra rubrica dedicata alla crisi della socialdemocrazia in Europa. Dopo aver affrontato le origini storiche dei partiti di ispirazione socialista e la crisi del Pd in Italia, è il momento di approfondire l’odierno calo dei consensi del PSOE spagnolo.    «Si hay un pasado que fue de ellos, el futuro es nuestro, de nuestra libertad consciente.» Con queste parole il 28 ottobre 1982 il leader del Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) Felipe Gonzales si apprestava a commentare il risultato elettorale che aveva premiato le forze progressiste con più del 48% dei voti. Era un periodo magico per la sinistra in Europa per cui, …

Continue Reading
Puigdemont

IL PUIGDEMONT IN FUGA

Il 27 ottobre il Parlamento catalano ha formalmente dichiarato l’indipendenza dal Regno di Spagna. Per un attimo è sembrato che effettivamente il piano di Puigdemont si stesse per realizzare avviando un processo che avrebbe portato alla formazione di una costituente catalana. Il sogno si è infranto subito con l’immediata attuazione da parte del governo Madrid dell’art.155, sciogliendo il Parlamento e Governo di Barcellona e indicendo elezioni anticipate per il prossimo 21 dicembre. Dopo un weekend, dove analisti e giornalisti hanno formulato le più svariate previsioni, un colpo di scena del tutto inaspettato è arrivato poche ore più tardi. Lunedi 30 …

Continue Reading

Il referendum catalano: una questione di popolo ignorata

Una ricostruzione dei fatti spagnoli Il referendum indipendentista catalano dello scorso 1 Ottobre ha avuto come uniche risposte la rigida applicazione di un legalismo istituzionale da parte del governo di Madrid, ad ora apparentemente senza alcuna possibilità di soluzione indolore per la situazione politica e sociale. E’ interessante ripercorrere la dinamica politica della convulsa fase spagnola e analizzare l’azione del presidente della Generalitat catalana Puidgemont che ha portato all’indizione di un referendum vincolante (a differenza di quello tenutosi nel 2014) sull’indipendenza della regione. Si è trattato di una decisione unilaterale, forzando le decisioni del Tribunale costituzionale spagnolo che già il …

Continue Reading