miti politici

I 3 MPS del 2021

Il 2021 è stato un anno politico intenso e ricco di sorprese. Ecco i 3 Miti Politici Sfatati (MPS) secondo Polinside No, MPS non è l’acronimo della banca più antica del mondo le cui vicende hanno riempito negli ultimi anni le pagine dei quotidiani. Arrivati a fine anno è tempo di analisi ed è il momento di considerare i 3 Miti Politici Sfatati (MPS) del 2021, le tre certezze che si sono rivelate false nell’anno che va a concludersi. Dal ruolo nuovo ruolo dell’Italia a livello internazionale, alla ripresa dei partiti progressisti in Europa (e non solo), fino agli errori …

Continue Reading

Spread e Austerity: storie di pressioni berlinesi

Clicca qui per gli altri approfondimenti di politica estera. In dieci anni di crisi economiche e politiche, l’attore che ha fatto più strada di tutti è stato lo spread. Prima del 2008, il differenziale era uno strumento noto principalmente agli addetti ai lavori. Dopo il fallimento della Lehman Brothers lo spread si è fatto largo sulla scena politica irrompendo con una forza tale da far cadere governi. E’curioso il fatto che principalmente a essere influenzate di più, rispetto agli altri paesi europei, siano state la Grecia e l’Italia. La prima è andata letteralmente in recessione a causa della poca trasparenza contabile …

Continue Reading

La SPD tra conflitto e governo

Continua lo speciale sulla crisi della socialdemocrazia in Europa con uno sguardo sulla situazione in Germania, dove la Spd non riesce ad invertire il trend negativo che la accompagna ormai da più di dieci anni.   “Conflitto” è forse il termine che meglio rappresenta la situazione perenne in cui si trova la sinistra in Europa. Tuttavia, se per tutto il ‘900 con “conflitto” si definiva il rapporto tra proletari e capitalisti, oggi ad essere in contrasto sono le componenti interne dei partiti socialdemocratici. Questo status ha portato il Pd in Italia (clicca qui) e la Spd in Germania a raggiungere il loro …

Continue Reading
Giuseppe Scognamiglio

Video-intervista a Giuseppe Scognamiglio (Eastwest) Seconda parte

Riprese e montaggio a cura di Domenico Pisani. Clicca qui per la prima parte dell’intervista e iscriviti al nostro Canale YouTube per essere sempre aggiornato.   Seconda parte dell’intervista a Giuseppe Scognamiglio, direttore della rivista di geopolitica Eastwest. Argomenti: 1) Grosse Koalition tedesca e ruolo della Francia in Europa.  (Avvio) 2) Negoziati per la Brexit e futuri scenari di un’Europa senza la Gran Bretagna.  (2:44)   Continua…   Jacopo SimonettiFounder e Creator di Polinside. Appassionato, affamato di politica e di tutto ciò che ricorda la Prima Repubblica. Master in “Relazioni istituzionali, Lobby e Corporate Communication” alla Luiss Business School, mi occupo di corporate communication in Community. …

Continue Reading
AfD

Intervista al professor Jörg Senf «Con AfD si ri-normalizza l’Olocausto»

Continua il viaggio alla scoperta dei populismi (clicca qui per la sezione dedicata). Oggi l’incontro con il linguista tedesco Jörg Senf, professore della Sapienza di Roma, con cui abbiamo affrontato i i problemi relativi al pericolo populista, rappresentato da varie forze tra cui l’AfD, e alle degenerazioni del capitalismo contemporaneo. Esiste un pericolo reale che porta le nuove formazioni della destra tedesca, tra cui l’AfD, a tentare di rivalutare le colpe che la Germania nazista ha avuto nella II Guerra Mondiale. Il professor Jörg Senf valuta la nuova formazione politica tedesca che alle ultime elezioni del Bundestag si è affermata …

Continue Reading