La crisi della sinistra italiana è una crisi di immagine, di valori e di temi che sono stati oggetto di forti lotte in passato, e che ora sembrano appartenere ad altre forze politiche La politica è fatta di immagini. Solo i partiti che riescono a impossessarsi di un tema forte e sentito tra i cittadini imponendolo al contesto mediatico e all’agenda setting del governo, possono guadagnare consensi. L’obiettivo deve essere quello di creare un’immagine chiara dei valori che si vogliono difendere, convogliando il voto di quegli elettori che hanno a cuore una certa problematica e che dunque sosterranno quel partito …
Categoria: Crisi socialdemocrazia
La socialdemocrazia inglese: Labour, New Labour e Corbyn
Dopo aver analizzato le origini che hanno determinato la crisi della socialdemocrazia europea, italiana, spagnola e tedesca continua lo speciale di Polinside sul Labour Party e la socialdemocrazia inglese: da Michael Foot a Geremy Corbyn passando ovviamente per Tony Blair. La caduta e la ripresa Era il 1983 e Margareth Thatcher ancora dettava le regole di un gioco che conduceva ormai da circa quattro anni e che l’avrebbe vista muoversi indisturbata per ancora sette: attrice unica in un palcoscenico pressoché vuoto. Era il 1983 e Michael Foot, leader del Labour party, usciva dal confronto con la lady di ferro con un 27.6%: …
La SPD tra conflitto e governo
Continua lo speciale sulla crisi della socialdemocrazia in Europa con uno sguardo sulla situazione in Germania, dove la Spd non riesce ad invertire il trend negativo che la accompagna ormai da più di dieci anni. “Conflitto” è forse il termine che meglio rappresenta la situazione perenne in cui si trova la sinistra in Europa. Tuttavia, se per tutto il ‘900 con “conflitto” si definiva il rapporto tra proletari e capitalisti, oggi ad essere in contrasto sono le componenti interne dei partiti socialdemocratici. Questo status ha portato il Pd in Italia (clicca qui) e la Spd in Germania a raggiungere il loro …
PSOE: i socialisti spagnoli tra eredità e futuro
Continua la nostra rubrica dedicata alla crisi della socialdemocrazia in Europa. Dopo aver affrontato le origini storiche dei partiti di ispirazione socialista e la crisi del Pd in Italia, è il momento di approfondire l’odierno calo dei consensi del PSOE spagnolo. «Si hay un pasado que fue de ellos, el futuro es nuestro, de nuestra libertad consciente.» Con queste parole il 28 ottobre 1982 il leader del Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) Felipe Gonzales si apprestava a commentare il risultato elettorale che aveva premiato le forze progressiste con più del 48% dei voti. Era un periodo magico per la sinistra in Europa per cui, …
PD: le ragioni di una crisi
Il termine “socialdemocrazia” indica «una sorta di degenerazione dei partiti socialisti e della sinistra culminata nella possibilità a governare pragmaticamente senza neppure tentare di creare le condizioni della rivoluzione»[1]. Sebbene la definizione di Gianfranco Pasquino faccia riferimento al pensiero di intellettuali e teorici della sinistra, la storia della socialdemocrazia contemporanea non può che essere letta in correlazione con quella comunista. L’incontro-scontro tra l’area riformista e quella rivoluzionaria, anche se oggi non si può parlare in questi termini, rappresenta una chiave di lettura anche per la crisi attuale del Pd, il partito che dovrebbe rappresentare i principi progressisti e di origine …
Socialdemocrazia: apice e crisi di un modello politico
La socialdemocrazia è in crisi e da più parti si parla ormai di morte certa, aspettando così solo la sua scomparsa definitiva. Ma siamo sicuri che questo fenomeno abbia davvero esaurito il suo significato storico? Non volendo limitare l’analisi del problema al mero catastrofismo, nelle riflessioni che seguiranno i termini della questione verranno affrontati utilizzando piuttosto la prospettiva della trasformazione. Uno sguardo generale Una premessa metodologica di questo genere sembra tanto necessaria quanto dovuta, almeno per due ordini ragioni: innanzitutto i partiti socialdemocratici ancora esistono e, nonostante i crolli, conservano in Italia circa il 18% dei consensi elettorali, mentre …
La crisi esistenziale della socialdemocrazia – Presentazione
18% in Italia, 20% in Germania, 22% in Spagna, 6% in Francia, 8% in Polonia. Sono i dati sui consensi elettorali dei partiti della sinistra riformista europea, che testimoniano la grave crisi che sta attraversando la socialdemocrazia occidentale. Una storia diversa da quella vissuta durante tutto il dopoguerra, e che ha raggiunto il suo culmine negli ultimi anni. Polinside inizia dunque un nuovo viaggio alla scoperta della socialdemocrazia, sotto l’aspetto storico, sociologico e politico, secondo la mission che da sempre ci contraddistingue. Un’analisi che partirà dalle origini e ci condurrà fino alle moderne contraddizioni di questo fenomeno che ha attraversato …