A colloquio con il professore di “Italian Politics System” della Luiss, che indica le prospettive future e svela il processo di de-istituzionalizzazione in atto nell’Unione Europea. – Recentemente allo “European Consortium for Political research” di Amburgo, ti sei occupato dei “Patterns of Party System De-Institutionalization” nell’Europa Occidentale. Cosa hai potuto osservare? Insieme al professor Alessandro Chiaramonte, abbiamo integrato l’arena elettorale con quella parlamentare e quella governativa. Si parla di de-istituzionalizzazione quando le relazioni tra i partiti sono instabili e imprevedibili nel tempo perché non c’è un pattern consolidato alle spalle. Ciò accade quando si verifica un’elevata volatilità elettorale, come accaduto …
Tag: Unione Europea
GDPR 2018: tra diritto alla privacy e tecnologia
Con il GDPR 2018 è ancora possibile mantenere l’integrità della sfera privata nella società della “cyber – insicurezza” e dell’informazione globale? Clicca qui per la sezione dedicata alla Digital Economy. Nella giornata di oggi la Commissione speciale per l’esame degli atti urgenti presentati dal Governo del Senato prosegue l’analisi in sede consultiva sullo schema di decreto legislativo di adeguamento al GDPR 2018, il nuovo regolamento europeo sul trattamento e sulla libera circolazione dei dati personali. L’iter del Gdpr 2018 Il 25 maggio 2018 è infatti entrato in vigore in tutti gli Stati membri il Regolamento Ue 2016/679, meglio noto come GDPR …
Spread e Austerity: storie di pressioni berlinesi
Clicca qui per gli altri approfondimenti di politica estera. In dieci anni di crisi economiche e politiche, l’attore che ha fatto più strada di tutti è stato lo spread. Prima del 2008, il differenziale era uno strumento noto principalmente agli addetti ai lavori. Dopo il fallimento della Lehman Brothers lo spread si è fatto largo sulla scena politica irrompendo con una forza tale da far cadere governi. E’curioso il fatto che principalmente a essere influenzate di più, rispetto agli altri paesi europei, siano state la Grecia e l’Italia. La prima è andata letteralmente in recessione a causa della poca trasparenza contabile …
Bilancio UE ’21-’27: quali novità?
Il 2 maggio scorso è stata presentata in Commissione Europea la proposta ufficiale del nuovo bilancio UE per il settennio successivo 2021-2027. Si tratta, a maggior ragione in questa fase embrionale, di uno stato previsionale della spesa e dell’investimento che l’Unione Europea opererà a favore degli stati membri fino alle porte del 2030. I numeri della proposta ufficializzata dal presidente Jean-Claude Juncker sono piuttosto significativi, anche in termini cabalistici: innanzitutto la programmazione si conclude ufficialmente nel 2027 ma, se consideriamo la tendenza fisiologica delle misure finanziarie di varcare i confini temporali di ciascun quadro pluriennale “contaminando” quelli a venire, sarà …
Viola Carofalo: Videoforum con Polinside
Incontro con la leader di Potere al Popolo. Discussione su immigrazione, lavoro, precariato e tanto altro. Jacopo SimonettiFounder e Creator di Polinside. Appassionato, affamato di politica e di tutto ciò che ricorda la Prima Repubblica. Master in “Relazioni istituzionali, Lobby e Corporate Communication” alla Luiss Business School, mi occupo di corporate communication in Community. Nel tempo libero pratico Crossfit, cucino l’Amatriciana e sogno il compromesso storico.
Video-intervista a Giuseppe Scognamiglio (Eastwest) Prima parte
Riprese e montaggio a cura di Domenico Pisani. Iscriviti al nostro Canale YouTube per essere sempre aggiornato. Prima parte dell’intervista a Giuseppe Scognamiglio, direttore della rivista di geopolitica Eastwest. Argomenti: 1) Missione italiana in Niger e risvolti geopolitici. (Avvio) 2) Politica europea sull’immigrazione e opposizione dei paesi del cosiddetto “gruppo Visegrad”. (3:21) 3) Attacco turco alla roccaforte curda di Afrin ed eventuale nascita di una zona di amministrazione curda nel Rojava. (5:42) Continua… Clicca qui per le altre notizie di politica internazionale. Jacopo SimonettiFounder e Creator di Polinside. Appassionato, affamato di politica e di tutto ciò che ricorda la Prima Repubblica. …
Fondi europei e ripartizione delle risorse comunitarie Seconda parte
Dopo aver analizzato il programma di Europa 2020, il secondo dei tre focus sui fondi europei si concentra sull’utilizzo e la ripartizione delle risorse finanziarie. Il Budget Comunitario. Quanto spende l’Europa? Le politiche europee, e di conseguenza l’attuale programmazione, sono finanziate mediante il bilancio comunitario, che è a tutti gli effetti un bilancio di previsione a due facce: prevede infatti uno stato di previsione della spesa per ciascuna delle dieci istituzioni europee, limitato alle spese di funzionamento e personale, e uno stato di previsione delle spese e delle entrate della Commissione Europea, il c.d. bilancio operativo. Ogni settore di spesa …