Lobbying: un’analisi comparatistica. Seconda parte: le esperienze di Canada e Unione Europea

Per una visione complessiva della normativa sul lobbying in Italia e in Europa clicca qui. Per visionare la prima parte dell’articolo relativo a Usa e Gran Bretagna clicca qui. Dall’esperienza storico-politica che ha portato alla creazione dei due Stati anglosassoni, con rispettive leggi e tradizioni, si passa dunque a un’ottica più giuridica, basata sullo studio teorico e dottrinale del fenomeno del lobbying. Utilizzando i modelli che meglio indentificano varie esperienze della legislazione lobbistica mondiale: Modello regolamentazione-trasparenza Il modello, che può essere definito regolamentazione-trasparenza, è finalizzato a garantire la chiarezza del processo decisionale anche attraverso la previsione di un albo pubblico a cui …

Continue Reading

Lobbying: un’analisi comparatistica. Prima parte: le esperienze di Usa e Regno Unito

Per una visione complessiva della normativa sul lobbying in Italia e in Europa clicca qui. «Il lobbista mi fa capire in tre minuti quello che un mio collaboratore mi spiega in tre giorni» (J. F. Kennedy) Parlare di lobbying nel mondo vorrebbe dire creare una mappatura della democrazia in ognuno dei cinque continenti. Il lavoro meriterebbe studi approfonditi non solo di tipo normativo ma anche storico-sociale affinché si possa profilare nel miglior modo possibile un’esperienza e i suoi derivati. In questo focus mi limiterò ad esporre alcune delle più importanti esperienze di lobbying rintracciabili, passando in rassegna il mondo anglosassone (americano e statunitense), …

Continue Reading