Giuseppe Scognamiglio

Video-intervista a Giuseppe Scognamiglio (Eastwest) Seconda parte

Riprese e montaggio a cura di Domenico Pisani. Clicca qui per la prima parte dell’intervista e iscriviti al nostro Canale YouTube per essere sempre aggiornato.   Seconda parte dell’intervista a Giuseppe Scognamiglio, direttore della rivista di geopolitica Eastwest. Argomenti: 1) Grosse Koalition tedesca e ruolo della Francia in Europa.  (Avvio) 2) Negoziati per la Brexit e futuri scenari di un’Europa senza la Gran Bretagna.  (2:44)   Continua…   Jacopo SimonettiFounder e Creator di Polinside. Appassionato, affamato di politica e di tutto ciò che ricorda la Prima Repubblica. Master in “Relazioni istituzionali, Lobby e Corporate Communication” alla Luiss Business School, mi occupo di corporate communication in Community. …

Continue Reading

Dall’UKIP al Britain First: il populismo inglese

L’entrata in scena del populismo: l’UKIP di Nigel Farage La legittimazione politica del populismo in Gran Bretagna ha una data ben specifica, il 22 Maggio 2014, corrispondente al giorno delle elezioni per il Parlamento Europeo. L’esito delle urne vede come primo partito, con il 27,5% dei voti e 24 seggi conquistati su 73, il Partito per l’Indipendenza del Regno Unito (UKIP) guidato da Nigel Farage. La storia elettorale del partito fondato nel 1993 dai membri della Anti-Federalist League, organizzazione fondata nel 1991 per pressare i Conservatori su euroscetticismo e Brexit, vanta una progressione di successi dalle Elezioni Europee del 1999 …

Continue Reading
Europa

Intervista a Sandro Guerrieri «L’Europa deve compattarsi e rinnovarsi»

Colloquio con il professore di Storia delle Istituzioni europee sulle prospettive future dell’Unione e sul ruolo di Francia, Germania e Italia. «Si deve insistere sull’integrazione degli stati membri aumentando l’efficacia delle istituzioni dell’Unione Europea. Solo in questo modo sarà possibile avere un’Europa veramente democratica e partecipativa». In un periodo contraddistinto dal successo di forze populiste e dalle difficoltà dei partiti popolari e socialdemocratici, ci si interroga sul futuro dell’Europa in vista delle prossime elezioni del 2019. A tal proposito abbiamo intervistato Sandro Guerrieri, professore di Storia delle Istituzioni politiche italiane ed europee presso il dipartimento di Scienze Politiche dell’Università “La Sapienza” …

Continue Reading