Paradossalmente la catastrofe del ponte Morandi potrebbe presentare dei risvolti politici inaspettati per la coalizione penta-leghista. Clicca qui per gli altri approfondimenti di politica interna. Il crollo del ponte Morandi a Genova ha già provocato innumerevoli reazioni e commenti sulle principali testate giornalistiche e sui social. Insulti, accuse, minacce senza distinzioni politiche hanno trovato ampio spazio come solitamente accade a seguito di tragedie improvvise che coinvolgono famiglie e scuotono il paese. La rabbia e la tentazione di addossare subito la colpa addosso ad un solo soggetto sono sentimenti umani e naturali che però devono necessariamente superare il vaglio delle indagini dell’unico organo …
Tag: Lega
La flat tax come diversa visione dello Stato
Cosa prevede la flat tax? Nel contratto firmato da Luigi Di Maio e Matteo Salvini la flat tax è la principale misura che mira a ridurre il peso dell’imposizione fiscale su famiglie e imprese. Prevede infatti due aliquote fisse al 15% (per redditi fino a 80 mila euro), e al 20% (per i redditi superiori agli 80 mila euro) valide per persone fisiche, partite IVA, imprese e famiglie. Per queste ultime sarebbe confermata una deduzione fissa di 3000 euro sulla base del reddito. Per i redditi più bassi vale il principio della “no tax area”. Oggi esistono cinque scaglioni su …
Italian elections 2018. How to read them
Click here for other articles on Italian elections. The 4th of march Italian citizens were called to cast a ballot for Parliamentary election. The new electoral system allocates the 36 percent of the seats, in the Chamber of Deputies and in the Senate, with the “first past the post” method, and the remaining 63 percent proportionally. Parties have to exceed a threshold of 3% to reach the Parliament. This law – voted for by a mixed majority of the left-wing Democratic Party, Berlusconi’s party Forza Italia and the League party (right) – it’s been an element that caused the current …
Centrodestra unito al voto: un’analisi del programma elettorale
La coalizione del centrodestra: un matrimonio certamente non d’amore ma che vale quasi il 37% di capitale politico, con circa 300 seggi alla Camera e 150 al Senato. Lo sanno bene Berlusconi, Salvini, Meloni e Fitto che forse malvolentieri si danno la mano in quest’avventura politica, ma si sa “Parigi, val bene una messa” e quindi via ad abbracci, sorrisi e foto ricordo. Il Programma, firmato a Palazzo Grazioli lo scorso 18 gennaio alla presenza dei tre leader, è stato articolato in dieci punti tematici: una sintesi insomma delle battaglie (più o meno) storiche dei tre poli. Il primo punto …
Indipendenza e autonomia: aspetti politici e giuridici del referendum in Lombardia e Veneto
In un periodo in cui soffiano in tutta Europa venti nazionalisti a difesa dello Stato e contro le ingerenze sovranazionali, con l’Afd che spopola in Germania e il Front National che è quasi riuscito a conquistare l’Eliseo, parallelamente è possibile osservare un fenomeno di parziale disgregazione, o quanto meno un indebolimento, di alcune unità nazionali ad opera di minoranze interne. Alle minacce indipendentiste della Scozia post-Brexit si sono aggiunte quelle della Catalogna, in cui il referendum del primo ottobre ha dato una spinta ulteriore a quelle tendenze separatiste di cui si è fatta portatrice la Generalitat e una parte della …