socialdemocrazia

La crisi esistenziale della socialdemocrazia – Presentazione

18% in Italia, 20% in Germania, 22% in Spagna, 6% in Francia, 8% in Polonia. Sono i dati sui consensi elettorali dei partiti della sinistra riformista europea, che testimoniano la grave crisi che sta attraversando la socialdemocrazia occidentale. Una storia diversa da quella vissuta durante tutto il dopoguerra, e che ha raggiunto il suo culmine negli ultimi anni. Polinside inizia dunque un nuovo viaggio alla scoperta della socialdemocrazia, sotto l’aspetto storico, sociologico e politico, secondo la mission che da sempre ci contraddistingue. Un’analisi che partirà dalle origini e ci condurrà fino alle moderne contraddizioni di questo fenomeno che ha attraversato …

Continue Reading
Sondaggi elettorali

Sondaggi elettorali: le ultime stime

Oggi è l’ultimo giorno in cui è possibile pubblicare i sondaggi elettorali. Polinside ha realizzato una studio esclusivo calcolando la media dei risultati dei sondaggi apparsi quest’oggi sui principali quotidiani italiani. Quali considerazioni? Dai risultati qui sopra emerge un quadro politico che non lascia spazio a molte interpretazioni. Si possono però effettuare alcune importanti considerazioni. 1. Il centrodestra è di gran lunga la prima coalizione (35,8%), e l’unica che può ambire a raggiungere la maggioranza assoluta nei due rami del Parlamento (anche se questa è un’ipotesi alquanto improbabile). A tal proposito, come evidenzia Roberto D’Alimonte sull’edizione odierna de Il Sole 24 Ore, il …

Continue Reading
centro sinistra

Centrosinistra: una promessa di credibilità e affidabilità

Per un approfondimento sulle Politiche 2018 clicca qui.   Il centrosinistra ha iniziato al sua battaglia per le prossime politiche del 4 marzo. La coalizione vede schierato il Partito Democratico di Renzi con la lista europeista di Insieme, Civica Popolare di Lorenzin e Casini, e +Europa di Emma Bonino.   Vediamo chi sono Il Partito Democratico è preceduto dalla sua fama. Un passato importate con un’eredità storica spesso difficile da sostenere. Senza contare i travagli degli ultimi mesi che hanno visto fuoriuscire pezzi importanti del partito, in evidente disaccordo con le posizioni prese dal segretario Matteo Renzi. Alle prossime elezioni si presenta con …

Continue Reading
Centrosinistra

4. Centrosinistra e riforme negli anni ’60

Se già durante il Centrismo era iniziato il dialogo tra Dc e Psi per una futura collaborazione politica, dai primi anni ’60 si assiste ad un moderato allargamento della platea governativa con la nascita del centrosinistra.    I cambiamenti politici tra gli anni ’50 e ‘60 Il periodo a cavallo tra gli anni ’50 e ’60 è forse uno dei più densi a livello di cambiamenti politici e sociali. Lentamente l’Italia si stava abituando ad essere una democrazia, seppur sui generis, inserita in quel contesto internazionale che sosteneva il capitalismo e il confronto pacifico tra le varie potenze. Nonostante il potere fosse …

Continue Reading