Intelligenza artificiale

Può l’IA sostituire l’uomo?

“L’intelligenza artificiale (IA) può svolgere molte attività che una volta erano riservate solo alle persone, ma non può sostituire completamente l’uomo. L’IA è molto efficace per eseguire compiti specifici, come riconoscere le immagini, riconoscere la voce e analizzare i dati, ma non possiede la capacità di comprendere il contesto o la complessità delle relazioni umane come lo fa un essere umano. In alcuni casi, l’IA può rendere le attività umane più efficienti e accurate, ma ci saranno sempre compiti che richiedono la creatività, l’empatia e la flessibilità mentale degli esseri umani. Inoltre, l’IA non ha la capacità di avere valori …

Continue Reading

«Social, il trionfo delle dinamiche neo-tribali» intervista ad Alessio Postiglione

Dialogo con l’esperto di comunicazione politica sulle nuove dinamiche di contrapposizione e sul ruolo della politica populista nell’era dei social. Clicca qui per gli altri articoli della sezione “Digital Economy”. – Come è cambiata la comunicazione politica nell’era di Twitter, Instagram e Facebook? Come diceva von Clausewitz, la politica è la continuazione della guerra con altri mezzi. Se nel linguaggio politico già esiste una propensione allo scontro, oggi il web esalta ed esaspera questo flusso comunicativo polarizzante attraverso “il gioco dei social”. Qui, infatti, si realizza una dinamica di contrapposizione amici – nemici che conduce a quello che Marshall McLuhan definiva …

Continue Reading