Europa, centrismo

3. Europa e riforme nell’Italia del Centrismo

Prosegue il viaggio nella storia politica italiana. Dopo la Costituente e il Centrismo (per quanto riguarda le posizioni di Dc e sinistra), è il momento di addentrarci nella politica europea e nelle principali riforme portate avanti dall’Italia negli anni ’50.   La politica filo-atlantica e l’integrazione europea Non è possibile affrontare gli avvenimenti storici del centrismo senza considerare le scelte di politica estera. Su questo fronte il trionfo della Dc alle elezioni del 1948 permise a De Gasperi di avere una base sufficiente di consenso per consentire all’Italia di aderire a quel blocco di potenze alleate degli Usa. Così, l’esclusione delle sinistre dal governo …

Continue Reading
centrismo

2. Centrismo e sinistra negli anni ’50

Dopo aver considerato il periodo costituente (clicca qui), la seconda tappa del nostro viaggio nella storia politica italiana ci porta nel periodo del centrismo. Oggi ci occuperemo dei rapporti tra i tre grandi partiti di massa (Dc, Pci e Psi) negli anni ’50.   L’Italia post-conflitto e le elezioni del ‘48 L’Italia dell’immediato dopoguerra (precedente al centrismo) era ancora un paese incerto, ferito nell’animo e in balia degli eventi internazionali, che l’avrebbero indotto a schierarsi al fianco degli Stati Uniti durante la guerra fredda. Nell’estate 1947 si erano appena conclusi i governi di unità nazionale, a cui partecipavano anche le …

Continue Reading