Costituente

1. Il referendum istituzionale e l’Assemblea Costituente (1946-1947)

Inizia il nostro viaggio nella storia della prima Repubblica (clicca qui per la presentazione). In questo primo capitolo, dopo una breve introduzione, si andrà alla scoperta dei due principali avvenimenti istituzionali dell’immediato dopoguerra: il referendum del 1946 e i lavori dell’Assemblea Costituente.  Il CLN e i governi di unità nazionale I due eventi che sancirono la nascita della Repubblica italiana, il referendum istituzionale e il successivo operato della Costituente, si inserivano in un periodo delicato e alquanto travagliato come quello dell’immediato dopoguerra. Sebbene la lotta partigiana avesse ricevuto il consenso generale della popolazione, serpeggiava il timore di una possibile deriva …

Continue Reading