Forte è il dibattito politico e dell’opinione pubblica riguardo l’approvazione della nuova legge sulla cittadinanza, che dovrebbe introdurre due nuovi criteri per il suo ottenimento prima dei 18 anni: lo ius soli, il diritto legato al territorio, ma “temperato”, e lo ius culturae, il diritto legato all’istruzione. Lo ius soli puro, a oggi presente negli Stati Uniti, garantisce automaticamente la cittadinanza a chiunque nasca sul territorio di un determinato Stato. Lo ius soli cosiddetto temperato prevede invece che un bambino nato in Italia riceva la cittadinanza se uno dei due genitori risiede legalmente in Italia da almeno 5 anni. Ulteriore …