Per una visione complessiva della normativa sul lobbying in Italia e in Europa clicca qui. Per visionare la prima parte dell’articolo relativo a Usa e Gran Bretagna clicca qui. Dall’esperienza storico-politica che ha portato alla creazione dei due Stati anglosassoni, con rispettive leggi e tradizioni, si passa dunque a un’ottica più giuridica, basata sullo studio teorico e dottrinale del fenomeno del lobbying. Utilizzando i modelli che meglio indentificano varie esperienze della legislazione lobbistica mondiale: Modello regolamentazione-trasparenza Il modello, che può essere definito regolamentazione-trasparenza, è finalizzato a garantire la chiarezza del processo decisionale anche attraverso la previsione di un albo pubblico a cui …