18% in Italia, 20% in Germania, 22% in Spagna, 6% in Francia, 8% in Polonia. Sono i dati sui consensi elettorali dei partiti della sinistra riformista europea, che testimoniano la grave crisi che sta attraversando la socialdemocrazia occidentale. Una storia diversa da quella vissuta durante tutto il dopoguerra, e che ha raggiunto il suo culmine negli ultimi anni.
Polinside inizia dunque un nuovo viaggio alla scoperta della socialdemocrazia, sotto l’aspetto storico, sociologico e politico, secondo la mission che da sempre ci contraddistingue.
Un’analisi che partirà dalle origini e ci condurrà fino alle moderne contraddizioni di questo fenomeno che ha attraversato tutto il ‘900, sopravvivendo ai fascismi europei, ma che oggi si trova in una congiuntura negativa, sfiancato dall’emergere dei vari populismi.
Una domanda sorge spontanea: i partiti socialdemocratici sono ancora necessari?
A questa e ad altre questioni cercherà di rispondere Polinside, riferendosi ai diversi scenari politici presenti in Italia, Germania, Regno Unito, Francia, Spagna, Portogallo e Stati Uniti. Elmut Schmidt, Tony Blair, François Mitterrand, Mario Soares e le altre grandi figure della sinistra del ‘900, saranno protagonisti di questa nuova avventura di Polinside.
Perché come diceva Michelle Foucault: «Il potere non ammette vuoti».